Archivi categoria: L’intervista a…

Fabio Fiori: Ánemos – I venti del Mediterraneo.

Fabio Fiori, viaggiatore e navigatore, presenta il suo libro: Ánemos – I venti del Mediterraneo (Mursia).

Questo audio è stato realizzato da Biagio Mannino in collaborazione con Il vento di nord est e Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

Pubblicità

Boris Pahor: un testimone della difficile storia del ‘900 triestino.

Il Professor Miran Košuta, docente di Lingua e Letteratura Slovena presso l’Università degli Studi di Trieste, ricorda Boris Pahor nel giorno del primo anniversario della sua morte.

Questo audio è stato realizzato da Biagio Mannino in collaborazione con Il vento di nord est e Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Lina Morselli. Pen Lettori Trieste: quando un gruppo di lettura è… un gruppo di lettura con una marcia in più!

Lina Morselli, responsabile di Pen Lettori Trieste, presenta il gruppo di lettura che si è affermato progressivamente nel tempo, portando un importante contributo alla valorizzazione della lettura ed a tutto ciò che intorno ad essa gravita.

Questo audio è stato realizzato da Biagio Mannino in collaborazione con Il vento di nord est e Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

Manuela Guerrera: si chiude l’A.A. dell’Università della Terza Età del Monfalconese con grandi soddisfazioni e nuove prospettive.

Manuela Guerrera, Presidente dell’Università della Terza Età del Monfalconese, valuta l’andamento dell’A.A. che sta per concludersi con grandi soddisfazioni e nuove prospettive.

Questo audio è stato realizzato da Biagio Mannino in collaborazione con Il vento di nord est e Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

Eric Gobetti: “E allora le foibe?”.

Eric Gobetti, studioso, storico e ricercatore freelance, è specializzato in storia del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. Presenta su Il vento di nord est il suo libro “E allora le foibe?”.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

Christian Elia: “Grande Padre – viaggio nella memoria dell’Albania”.

Christian Elia, giornalista freelance, presenta il suo libro “GRANDE PADRE – VIAGGIO NELLA MEMORIA DELL’ALBANIA”.

Il libro è arricchito dalle immagini fotografiche realizzate da Camilla de Maffei.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

Gorizia 9 maggio 2023: l’Accademia Europeista presenta il nuovo numero di Rassegna Europea.

9 maggio 2023 ore 18.00

sala Dora Bassi, via Garibaldi, 7 – GORIZIA

presentazione del nuovo numero della rivista Rassegna Europea

Il Dott. Pio Baissero, Direttore dell’Accademia Europeista di Gorizia e Direttore di Rassegna Europea, presenta il nuovo numero della rivista.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

DIANA BOSNJAK RACCONTA. SARAJEVO: PRIMA, DURANTE E DOPO L’ASSEDIO (SESTA ED ULTIMA PUNTATA).

Diana Bosnjak racconta. Sarajevo: prima, durante e dopo l’assedio.

Diana Bosnjak, architetto, pittrice e scrittrice, vive a Trieste da venti anni.

Continua il suo racconto in cui la Sarajevo del prima, del durante e del dopo assedio è protagonista di uno dei momenti più difficili e dolorosi della tormentata storia europea.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.