Il vento di nord est

Il vento di nord est

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Contatti
  • RADIO
  • Agenda
  • Brevissime
  • CONSULENZA E SERVIZI

Archivi giornalieri: 24 giugno 2022

RDE in presa diretta. Mentre l’orchestrina della politica suona, il “Titanic” Italia affonda.
Italia,PODCAST

RDE in presa diretta. Mentre l’orchestrina della politica suona, il “Titanic” Italia affonda.

24 giugno 2022 Biagio Mannino Lascia un commento

RDE in presa diretta. Mentre l’orchestrina della politica suona, il “Titanic” Italia affonda.

A cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

In primo piano. L’intervista all’On. Felice Žiža: con la caduta del confine tra Slovenia e Croazia la Comunità Nazionale Italiana è nuovamente unita .

In primo piano. L'intervista a Marco Bertali. Qual è il rapporto rischi - benefici del vaccino anti - Covid?

In primo piano: cadono i confini tra Slovenia e Croazia. L'intervista a Damir Murkovic.

In primo piano: l'intervista al Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.

Ascolta i PODCAST di PASSAGGI, la trasmissione transfrontaliera dedicata al territorio.
Clicca qui per vedere RDE TV LIVE
Clicca qui per vedere Pianeta Oggi TV2

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 83 altri iscritti

Traduttore

George Orwell
giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »

…il blog di Biagio Mannino

  • Brevissime
  • Buongiorno Italia
  • Comunicati
  • Cultura
  • Europa
  • Italia
  • L'angolo di Aidan
  • L'intervista a…
  • lettere al blog
  • Libri
  • Mondo
  • PODCAST
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • Storie e Memorie
  • Teatro, musica, eventi
  • Trieste
  • Varie
  • Video
IL VENTO DI NORD EST? UN SITO D'OPINIONE LIBERA E CONTRO IL PENSIERO UNICO

Quando il saggio punta il dito verso la luna lo stolto guarda il dito e non la luna.

La foto in evidenza

Trieste . celebrazioni in onore di Maria Teresa d'Austria - 13 maggio 2017 - foto BM
Trieste . celebrazioni in onore di Maria Teresa d’Austria – 13 maggio 2017 – foto BM

Cerca e trova in questo blog

Gli ultimi 250 articoli

  • La Polonia “in mezzo” sempre più esposta nel groviglio delle strategie geopolitiche post 2020. 6 giugno 2023
  • Vicenda Covid: da tutto il mondo ormai arrivano segnali difficili da ignorare (e mettere da parte). Il castello di carte traballa sempre di più mentre in tanti si dedicano ai giri di valzer. 5 giugno 2023
  • 2 giugno 1946: l’Italia repubblicana inizia il suo cammino ma… inciampando nel 2021. 2 giugno 2023
  • In un’Europa sempre più povera di valori la Francia non esporta più democrazia ma inquietanti passi indietro. 1 giugno 2023
  • Fabio Fiori: Ánemos – I venti del Mediterraneo. 31 Maggio 2023
  • Le strategie geopolitiche indiane guardano al Pacifico. 31 Maggio 2023
  • Boris Pahor: un testimone della difficile storia del ‘900 triestino. 30 Maggio 2023
  • Elly Schlein accompagna la sinistra verso… il precipizio! 30 Maggio 2023
  • Lina Morselli. Pen Lettori Trieste: quando un gruppo di lettura è… un gruppo di lettura con una marcia in più! 29 Maggio 2023
  • Erdogan vince e la Turchia si allinea al principio della continuità 29 Maggio 2023
  • Elisa Manzutto presenta “Riflessioni Percussive”. 26 Maggio 2023
  • Lucia Annunziata esce dal la RAI e… speriamo che chiuda la porta! 26 Maggio 2023
  • Trieste Sustainable Fashion – Sfilare il mare: quando la moda comunica sostenibilità. 24 Maggio 2023
  • Mentre la Turchia si prepara al ballottaggio in Sri Lanka la crisi continua a produrre i suoi effetti. 24 Maggio 2023
  • Manuela Guerrera: si chiude l’A.A. dell’Università della Terza Età del Monfalconese con grandi soddisfazioni e nuove prospettive. 23 Maggio 2023
  • Quando troviamo la poesia dentro di noi e poi… ci travolge. 22 Maggio 2023
  • Da Zelensky a Kennedy: tutto cambia e tutto resta. 22 Maggio 2023
  • A Molfetta nasce “Radio Ferraris”, un percorso formativo verso il futuro. 19 Maggio 2023
  • Claudio Grisancich si racconta… 19 Maggio 2023
  • L’anno accademico 2022/23 dell’Università Della Terza Età del Monfalconese stagiungendo al suo termine. 19 Maggio 2023
  • Hiroshima: il G7 che non serve a niente mentre il cittadino globale diventa sempre più povero. 19 Maggio 2023
  • Gaetano Pedullà: Evoluzione umana e leggi macrocosmiche. 18 Maggio 2023
  • Eric Gobetti: “E allora le foibe?”. 18 Maggio 2023
  • Le due “Cine” da guardare come esempi da seguire e…non seguire assolutamente! 18 Maggio 2023
  • MARIJANA SUTIC: QUANDO LA CULTURA CROATA VA NELLA DIREZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. 17 Maggio 2023
  • Guerra in Ucraina: verso l’arruolamento di spie. 17 Maggio 2023
  • Dalle stelle alle… questioni terrestri. 16 Maggio 2023
  • Zaia: “pacificazione sociale”. Basta questo per superare il triennio 2020 – 2022? 15 Maggio 2023
  • Christian Elia: “Grande Padre – viaggio nella memoria dell’Albania”. 15 Maggio 2023
  • Trieste rivive l’Austria e celebra la sua storia con lo sguardo rivolto al futuro. (FOTO E VIDEO) 14 Maggio 2023
  • Tra le tante piaghe del mondo post 2020 mancano solo… le cavallette! 12 Maggio 2023
  • 9 maggio 2023: la Giornata della Vittoria e la Giornata dell’Europa. Alla fine, i discorsi ci riportano al punto di partenza. 11 Maggio 2023
  • La Cina nello Spazio e… nella penisola arabica. 10 Maggio 2023
  • Dal Regno Unito al Venezuela: due Stati di fronte a loro stessi tra sogni e realtà. 8 Maggio 2023
  • La NATO apre un ufficio di collegamento a Tokyo mentre la Cina sviluppa strategie e tecnologie militari nella direzione di Taiwan. 5 Maggio 2023
  • Gorizia 9 maggio 2023: l’Accademia Europeista presenta il nuovo numero di Rassegna Europea. 4 Maggio 2023
  • Mentre in Ucraina la tensione aumenta, la carestia di riso spaventa il mondo. 4 Maggio 2023
  • Il risultato delle elezioni in Paraguay è fondamentale per Taiwan. 3 Maggio 2023
  • Elisa Manzutto: Euterpe, quando la musica valorizza i giovani talenti. 2 Maggio 2023
  • Il Primo Maggio? Utile a mettere da parte il biennio 2021 – 2022… 2 Maggio 2023
  • Marijana Sutic: portare la cultura croata nella Trieste plurale. 28 aprile 2023
  • In California sempre più forte l’opposizione al sistema delle caste indiane. 28 aprile 2023
  • DIANA BOSNJAK RACCONTA. SARAJEVO: PRIMA, DURANTE E DOPO L’ASSEDIO (SESTA ED ULTIMA PUNTATA). 27 aprile 2023
  • Dall’Ucraina al Brasile alla Luna: semplicemente… Cina! 27 aprile 2023
  • Dopo Spaceship anche Hakuto non ce la fa. La nuova corsa alla Luna si dimostra più difficile oggi che mezzo secolo fa. 26 aprile 2023
  • 25 aprile: ieri, oggi e… domani. 25 aprile 2023
  • Da Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico è stata tolta una cortina di ferro. Ma adesso… si ricomincia. 24 aprile 2023
  • Josep Borrell mette gli europei di fronte alla povera Europa e… ai poveri europei. 24 aprile 2023
  • Lelio e la sua Trieste. Un ricordo a 100 anni dalla nascita. 21 aprile 2023
  • Satelliti, meteoriti, UFO e… Ucraina nella NATO. Non manca niente in questo strano nuovo vecchio mondo! 21 aprile 2023
  • L’intervista. Marco Zaves: “Il paese dei bambini in prestito”. 20 aprile 2023
  • L’intervista. Anna Piccioni: la storia politica di una donna a favore delle donne e… non solo. 20 aprile 2023
  • Giri di valzer nella politica internazionale. 20 aprile 2023
  • DIANA BOSNJAK RACCONTA:. SARAJEVO: PRIMA, DURANTE E DOPO L’ASSEDIO (QUINTA PUNTATA). 19 aprile 2023
  • Robert Kennedy Junior verso la candidatura nelle primarie USA. E tutta la politica vaccinale di Biden (e del Partito Democratico) potrebbe entrare in crisi. 19 aprile 2023
  • Macron e Sunak in difficoltà mostrano la debolezza europea mentre la Russia è sempre più attiva nel contesto medio orientale. 18 aprile 2023
  • L’INTERVISTA. PIO BAISSERO: “L’oro di Venezia”. 17 aprile 2023
  • E il mondo va… Dove? Non si sa… 17 aprile 2023
  • Trieste una città così. 16 aprile 2023
  • DIANA BOSNJAK RACCONTA:. SARAJEVO: PRIMA, DURANTE E DOPO L’ASSEDIO (QUARTA PUNTATA). 14 aprile 2023
  • Nasce la commissione bicamerale che verificherà quanto fatto nella vicenda Covid-19. 14 aprile 2023
  • Mentre in Cina si guarda alla Luna in India si guarda al Khalistan. 13 aprile 2023
  • L’INTERVISTA. PIO BAISSERO: Gorizia, una città ancora disorientata dagli eventi del ‘900. 12 aprile 2023
  • La Cina al centro di tutto! E gli USA (e i loro “alleati”) perdono terreno. 12 aprile 2023
  • NADIA PASTORCICH: PASSEGGIATA TRA LE STELLE CON SPIRO DALLA PORTA XIDIAS (terza puntata). 11 aprile 2023
  • Una Unione Europea a guida francese che guarda sempre di più alla Cina e meno agli USA? Forse questa è la nuova linea politica di Macron. 11 aprile 2023
  • Tentativi di mediazione tra Francia, UE e Cina ma molto deboli e senza prospettive concrete. 7 aprile 2023
  • La Francia di Macron guarda alla Repubblica Popolare Cinese. 6 aprile 2023
  • DIANA BOSNJAK RACCONTA:. SARAJEVO: PRIMA, DURANTE E DOPO L’ASSEDIO (terza puntata). 5 aprile 2023
  • Terrestri ed extraterrestri spaventati… dai terrestri! 5 aprile 2023
  • NADIA PASTORCICH: Lelio Luttazzi e la settima arte (seconda puntata). 4 aprile 2023
  • Elezioni in Friuli Venezia Giulia: Insieme Liberi sfiora il grande risultato. Fedriga confermato Presidente. Nessun “effetto Schlein” per il Partito Democratico. Ma sono sempre di meno i cittadini che vanno a votare… 4 aprile 2023
  • Attentato a San Pietroburgo: ucciso il blogger Tatarsky. Intanto, negli USA, aumenta la preoccupazione per gli effetti dell’incriminazione di Trump. 3 aprile 2023
  • Volodymyr Zelenskyi ha paura di Donald Trump. 31 marzo 2023
  • Carlo III a Berlino: primi e timidi passi diplomatici tra europei disorientati dagli eventi. 30 marzo 2023
  • DIANA BOSNJAK RACCONTA:. SARAJEVO: PRIMA, DURANTE E DOPO L’ASSEDIO (SECONDA PUNTATA). 29 marzo 2023
  • L’INTERVISTA. PIO BAISSERO: l’Accademia Europeista di Gorizia tra il crollo del Muro di Berlino e la “metamorfosi” dell’Unione Europea. 29 marzo 2023
  • Ucraina: guerra con le armi e guerra con la comunicazione. 29 marzo 2023
  • Nadia Pastorcich: una osservatrice di tutto ciò che la circonda e che guarda Trieste come fonte di ispirazione artistica e non solo (prima puntata). 28 marzo 2023
  • Quando il mondo protesta: dalla Francia ad Hong Kong passando per l’Afghanistan. Intanto la Russia arriva in Sri Lanka e la Cina in Kirghizistan. 28 marzo 2023
  • Guerra, povertà, politici che non rappresentano più… Ormai la linea è la stessa, così in Italia come altrove: i cittadini hanno perso la fiducia. 27 marzo 2023
  • La lista “Insieme Liberi” non è stata invitata dal Centro Culturale Lorenzo Bellomi. 24 marzo 2023
  • Gli aborigeni australiani vanno alla ricerca di un riconoscimento costituzionale reale e concreto. 24 marzo 2023
  • L’intervista. Simone Cuva presenta La fiamma nera, una graphic novel che racconta una pagina difficile della storia di Trieste. 23 marzo 2023
  • Trump verso l’arresto? La tensione negli USA aumenta e le campagne elettorali diventano sempre più estreme. 23 marzo 2023
  • Diana Bosnjak racconta:. Sarajevo: prima, durante e dopo l’assedio. (prima puntata). 22 marzo 2023
  • Mentre la Cina lavora per il dialogo, Londra decide di inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina. E la Francia mostra tutto quello che non va. 22 marzo 2023
  • L’INTERVISTA. PIO BAISSERO: IL FORTE SIGNIFICATO DEI VALORI EUROPEI NELLE TERRE DI CONFINE. 21 marzo 2023
  • Il NO preventivo di Biden all’incontro tra Putin e Xi Jinping. E così la vergognosa guerra in Ucraina è destinata a continuare sotto gli occhi di una Europa ormai inesistente. 21 marzo 2023
  • Insieme Liberi: “Oramai sembra non esserci più limite alla censura preventiva”. 20 marzo 2023
  • In Germania si apre la discussione sugli effetti avversi del vaccino anti Covid. 20 marzo 2023
  • La democrazia in crisi di identità ovvero quando i cittadini non sono più rappresentati e le decisioni, sulla loro vita, si prendono altrove. 17 marzo 2023
  • Widad Tamini “Il caffè delle donne”. 16 marzo 2023
  • Giro giro tondo… casca il mondo! 16 marzo 2023
  • L’alleanza USA UK Australia non può portare a niente se non all’aumento della tensione internazionale. Intanto in Giappone sono in aumento i suicidi. 15 marzo 2023
  • La Nuova Voce Giuliana. Il numero di marzo 2023 presentato dal Direttore Antonio Schiavulli. 14 marzo 2023
  • Si conclude l’Assemblea del Popolo Cinese mentre negli USA ed in Europa… si discute e si sciopera. 14 marzo 2023
  • Esiste il rispetto del valore della vita umana? 13 marzo 2023
  • L’intervista. Marino Micich: “Foibe, Esodo, Memoria”, un libro che racconta la storia del dramma delle terre istriane e dalmate. 10 marzo 2023
  • L’intervista. Pio Baissero: l’Unione Europea verso la metamorfosi… 10 marzo 2023
  • La geopolitica del litio: dal Messico all’Afghanistan. 10 marzo 2023
  • L’intervista a Qing Yue. Da Macao a Trieste, un viaggio ricco ed intenso attraverso la storia del ‘900. 9 marzo 2023
  • L’intervista. Antonio Schiavulli: nuovo Direttore de “La nuova Voce Giuliana”.. 9 marzo 2023
  • Quando le questioni identitarie e la corsa agli armamenti non fanno ben sperare. 9 marzo 2023
  • Il “Tavolo dei 6” guarda ai sindaci per vincere le elezioni in Turchia. Ma i disaccordi crescono… 8 marzo 2023
  • L’intervista. Liliya Radoeva Destradi: Trieste in poesia, scrittura e… collage. 7 marzo 2023
  • Donald Trump: il leone torna a ruggire e promette che farà concludere la guerra in Ucraina… iniziandone una commerciale con la Cina. 7 marzo 2023
  • Lettere al blog: “Menomale che è arrivata… Elly Schlein!”. 6 marzo 2023
  • L’intervista. Graziano D’Andrea: Radio Diffusione Europea? Una Radio di veri professionisti, libera e indipendente! 6 marzo 2023
  • Mentre la sovranità traballa, il PD di Elly Schlein difende i valori costituzionali. Ma quali? Quelli messi in discussione nel biennio 2021 – 2022? 6 marzo 2023
  • Il G20 in India continua a mostrare la politica dell’incomunicabilità fortemente voluta dagli USA di Biden. 3 marzo 2023
  • L’intervista a Diana Bosnjak. Sarajevo e Trieste: simili, lontane e vicine. 2 marzo 2023
  • Sospensioni della rete internet, droni kamikaze, guerre e… discussioni sulla democrazia. Alla ricerca della nuova “normalità”. 2 marzo 2023
  • L’intervista. Betina Prenz: Trieste la si ama profondamente ma con il desiderio di sfuggirle. 1 marzo 2023
  • L’aumento progressivo dei fallimenti delle imprese in Europa indica il… fallimento della politica UE. Ma si pensa all’auto elettrica come la soluzione di tutti i problemi! 1 marzo 2023
  • Ma… alla fine… con l’elezione di Elly Schlein, inizia veramente la “perestroika” del PD? 28 febbraio 2023
  • L’intervista. Cecilia Prenz: Trieste? Una città cosmopolita dove tutti, alla fine, vivono chiusi in loro stessi. 27 febbraio 2023
  • L’intervista. Manuela Guerrera: l’Università della Terza Età del Monfalconese, ovvero quando l’opportunità diviene realtà (prima puntata 1/3). 27 febbraio 2023
  • Nell’epoca dell’informazione il futuro del giornalismo si mostra confuso e ricco di incognite. 27 febbraio 2023
  • L’intervista. Elizabeth Griffin: un’americana che osserva e racconta la Trieste degli sloveni. 24 febbraio 2023
  • 24 febbraio 2022 – 24 febbraio 2023: un anno ricco solo… di guerra. 24 febbraio 2023
  • La Turchia di fronte al cambiamento o alla continuità ma con tutti i rischi associati. 23 febbraio 2023
  • L’INTERVISTA A RINA BRUMINI: VIAGGIO NELLA COMUNITÀ EBRAICA DI FIUME (TERZA PUNTATA 3/3). 22 febbraio 2023
  • Cina: dalla situazione interna alle strategie in politica estera. 22 febbraio 2023
  • La Corea del Nord? Ormai una potenza con cui trattare. 21 febbraio 2023
  • Un New Baby aiuterebbe la Royal Family? Forse, ma intanto i problemi “reali” restano per tutti gli altri. 20 febbraio 2023
  • L’intervista. Marco Bertali: fare politica significa confrontarsi ( e scontrarsi) con le difficoltà nel.. fare politica. 18 febbraio 2023
  • L’intervista. Laila Wadia presenta “Trieste”, un libro scritto da otto donne che hanno trasformato Trieste da luogo a casa.. 17 febbraio 2023
  • Brevissime: il livello dei mari sale, in pericolo le città costiere. 17 febbraio 2023
  • Brevissime: UE nessun dialogo con la Russia. 17 febbraio 2023
  • Povera Unione Europea… dove stai andando a finire? 17 febbraio 2023
  • Brevissime: la Germania rallenta. 17 febbraio 2023
  • Brevissime: altre sanzioni UE per la Russia. 16 febbraio 2023
  • Brevissime: criticità diplomatiche tra UE e Cina in nome degli Uiguri. 16 febbraio 2023
  • L’INTERVISTA A RINA BRUMINI: VIAGGIO NELLA COMUNITÀ EBRAICA DI FIUME (SECONDA PUNTATA 2/3). 16 febbraio 2023
  • Sempre più alta la necessità di chiarezza e trasparenza: le prime inchieste giornalistiche sulla vicenda vaccini incominciano e gli scricchiolii si sentono. 16 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Quando il cittadino globale si allontana dalla politica… 15 febbraio 2023
  • Breve giro nel mondo dei “piccoli” tra povertà, stranezze e un futuro incerto. 15 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Sri Lanka sempre più in difficoltà. 14 febbraio 2023
  • Ormai l’astensionismo è una realtà sempre più concreta, presente e crescente. Ma le responsabilità dei partiti vengono messe da parte e si fa finta di niente. 14 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Ulteriore frenata della Germania. 13 febbraio 2023
  • Sanremo 2023: specchio di un’Italia che non vuole guardare ciò che è stata e ciò che è. 13 febbraio 2023
  • L’intervista a Piero Delbello. Il 10 febbraio: conoscere… conoscere la fine della nostra storia e capire. 10 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. L’India sempre più avanti da protagonista. 10 febbraio 2023
  • Obblighi vaccinali, moneta elettronica e codici di condotta: i nostri diritti ancora in discussione? 10 febbraio 2023
  • Trieste dedica a Maria Teresa d’Austria un monumento in Piazza Ponte Rosso. 9 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il Giappone verso la continuità. 9 febbraio 2023
  • La diversità e la somiglianza della politica nel mondo: dagli USA al Libano passando per il Giappone. 9 febbraio 2023
  • FUORI DAI CONFINI. Memorie di un bambino sulla Linea Morgan. 8 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il pallone cinese sempre di più agita la politica degli USA. 8 febbraio 2023
  • Tra i tanti litiganti… il cittadino globale si impoverisce. 8 febbraio 2023
  • L’intervista a Rina Brumini: viaggio nella Comunità ebraica di Fiume (prima puntata 1/3). 7 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI: Sri Lanka sempre più nel caos. 7 febbraio 2023
  • Zelenskyi a Sanremo? Niente video! Solo un messaggio scritto… 7 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Biden e Trump di nuovo avversari? 6 febbraio 2023
  • Mentre Trump raccoglie consensi crescenti, sono sempre di più quelli che nel Partito Democratico vogliono mettere da parte Biden. 6 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. L’India dei contrasti. 3 febbraio 2023
  • In occasione dell’ottantesimo anniversario della Battaglia di Stalingrado Putin parla alla Russia… e non solo. 3 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. A Sanremo giochi di comunicazione politica. 2 febbraio 2023
  • L’intervista. Marco Bertali: Insieme Liberi, un’associazione politica pronta alla sfida delle elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia. 2 febbraio 2023
  • Alla fine, nessuno vuole Zelnskyi a Sanremo. Intanto in India i bambini lavorano nelle miniere per aiutare la famiglia. 2 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Perù: aggiornamento. 1 febbraio 2023
  • Dalla farina di insetti al gas texano (e tanto altro ancora): alla fine è tutto un business… 1 febbraio 2023
  • Uno sguardo sul mondo: Perù, Regno Unito, Cina e USA. 31 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La Cina si adatta alle situazioni in modo rapido. 31 gennaio 2023
  • Tutto nella direzione di una lunga guerra che ha senso solo per chi la vuole. 30 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Tutto cambia… in peggio. 30 gennaio 2023
  • Lettere al blog: “Donne di serie A e donne di serie B”. 27 gennaio 2023
  • Scandali, lavoro, economia, armi e… tanta confusione. 27 gennaio 2023
  • L’umanità vicina all’apocalisse? Forse no… ma quello che sembra, invece, è che la democrazia sia diventata solo una bella parola. 26 gennaio 2023
  • Mentre a Trieste si discute sul futuro dei Balcani a Berlino si decide di mandare i Leopard in Ucraina. 26 gennaio 2023
  • L’intervista all’On. Felice Žiža: con la caduta del confine tra Slovenia e Croazia la Comunità Nazionale Italiana è nuovamente unita . 25 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Trieste: la Conferenza sui Balcani per guardare al futuro mentre l’Europa si comporta come nel passato. 25 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica delle armi e niente altro. 24 gennaio 2023
  • Altri aiuti militari all’Ucraina e la Germania traballa. Intanto la Cina e l’Africa sempre più unite. 24 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Verso la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese. 23 gennaio 2023
  • L’intervista. Anna Piccioni: Trieste? Una città ricca di tante cose, anche di divisioni. 23 gennaio 2023
  • Dalla Cina alla Corea del Sud ed alla Polonia: politica, armi e conflittualità. 23 gennaio 2023
  • Il 24 gennaio a Trieste un convegno sull’ingresso della “Croazia in area Schengen”. 20 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Una base sulla Luna? Al momento un desiderio difficile da realizzare. 20 gennaio 2023
  • Effetti della guerra in Ucraina: dopo l’impoverimento dell’Europa si va verso l’isolamento del dollaro? 20 gennaio 2023
  • L’intervista. Renzo Nicolini: un Professore “di confine” in un’Istria finalmente senza confini (terza puntata 3/3). 19 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La crisi del settore immobiliare in Cina specchio di un assestamento dopo la grande corsa. 19 gennaio 2023
  • Dalla Luna all’Ucraina: un “piccolo” passo per tutta l’umanità… estremamente confusa. 19 gennaio 2023
  • IL PODCCAST DI OGGI. La locomotiva d’Europa ha finito il carburante. 18 gennaio 2023
  • Giri, giretti e capriole: la questione delle risorse energetiche e la conferma della debolezza europea. 18 gennaio 2023
  • L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (terza puntata 3/3). 17 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il “caso” Perù… e non solo. 17 gennaio 2023
  • Tra i tanti litiganti, alla fine, ci guadagnano gli USA. La Germania sempre più in crisi. 17 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La lunga campagna elettorale è iniziata: Biden e i documenti segreti. 16 gennaio 2023
  • In un mondo sofferente niente di buono dal Perù, dagli USA e dall’Ucraina. 16 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il piccolo Nepal e i due giganti. 13 gennaio 2023
  • Dall’interpretazione della situazione politica italiana a quella della Repubblica Popolare Cinese il condizionale… è d’obbligo. 13 gennaio 2023
  • Arsia: quando i fatti raccontano la storia di un simbolo di apparente efficienza che diventa espressione di una realtà differente 13 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il Brasile nel caos. 12 gennaio 2023
  • L’intervista. Renzo Nicolini: un Professore “di confine” in un’Istria finalmente senza confini (seconda puntata 2/3). 12 gennaio 2023
  • Dal Nepal al Turkmenistan e al Daghestan: breve viaggio in luoghi lontani dall’attenzione mediatica. 12 gennaio 2023
  • Tutto cambia: dalla politica all’arrivo sulle nostre tavole dei… grilli! 11 gennaio 2023
  • Natalia Ginzburg “LA FAMIGLIA MANZONI” ed. ET Scrittori. 10 gennaio 2023
  • Democrazia in crisi, guerra, rivolte… e qualcuno ci guadagna… 10 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI: le vicende della Royal Family diventano il problema di un Regno Unito pieno di problemi. 10 gennaio 2023
  • L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (seconda puntata 2/3). 9 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI: dopo 15 votazioni Kevin McCarthy riesce a diventare Speaker della Camera dei Rappresentanti. 9 gennaio 2023
  • Dagli USA al Regno Unito: viaggio nella politica che non è più organizzata ed efficiente. 6 gennaio 2023
  • La recensione. Quando l’immagine diventa libro ed il libro diventa ricordo: “L’Istria, la terra, il tempo”. 5 gennaio 2023
  • L’intervista a Marco Bertali: un anno di restrizioni. Ma, alla fine, qual è il rapporto rischi – benefici del vaccino anti – Covid? 5 gennaio 2023
  • L’intervista. Renzo Nicolini: un Professore “di confine” in un’Istria finalmente senza confini (prima puntata 1/3). 4 gennaio 2023
  • Dall’Ucraina all’Asia: breve viaggio inun mondo (come sempre) in difficoltà. 4 gennaio 2023
  • Economia russa in ripresa grazie alle sanzioni? Così sembra… e gli interrogativi sulle scelte prese in Europa aumentano. 3 gennaio 2023
  • L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (prima puntata 1/3). 2 gennaio 2023
  • Joseph Ratzinger: il Papa teologo lascia un mondo in cui la scienza diventa sempre di più la nuova fede . 2 gennaio 2023
  • L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (terza puntata 3/3). 30 dicembre 2022
  • Si conclude il 2022: un mondo tra guerra, pandemia, rivolte e digitalizzazione. 30 dicembre 2022
  • Il ricordo: Fabio Scropetta, un osservatore affascinato dalla ricchezza delle tante diversità istriane. 29 dicembre 2022
  • Pandemia in Cina e guerra in Ucraina: il cittadino globale continua ad essere tenuto in stato di tensione e di… emergenza. 29 dicembre 2022
  • L’intricato caso delle “stazioni di polizia extraterritoriali” cinesi. 28 dicembre 2022
  • Ormai solo Mario Draghi crede in Mario Draghi. 27 dicembre 2022
  • L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (seconda puntata 2/3). 23 dicembre 2022
  • LA RECENSIONE: Jonathan Littell – “Le Benevole”. 23 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. L’incontro tra Zelenskyj e Biden si conclude con altri aiuti USA all’Ucraina. 23 dicembre 2022
  • La visita di Zelenskyj negli USA richiede una interpretazione mentre dalla Cina arrivano notizie contraddittorie. 23 dicembre 2022
  • L’intervista. Roberto Dipiazza: “Trieste? Una bella Signora di cui ci si innamora”. 22 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Wang Yu: quando la digitalizzazione diventa strumento di controllo sociale. 22 dicembre 2022
  • Strategie incrociate dall’Ucraina agli Usa, dall’Iran alla Cina e, al centro, la Russia. 22 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Ucraina, campo di battaglia di una guerra globale che ancora non mostra una fine. 21 dicembre 2022
  • Dalla guerra in Ucraina e dalla digitalizzazione in Cina emerge sempre di più la sofferenza del cittadino globale. 21 dicembre 2022
  • L’intervista: Paolo Dalfovo: quando il teatro difende e tutela la cultura e l’identità di Trieste (seconda puntata 2/2). 20 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica interna delle Isole Figi determinante per le sue conseguenze nello scacchiere internazionale. 20 dicembre 2022
  • Le Isole Figi fondamentali negli equilibri del Pacifico. Intanto in Italia il PD sempre più lontano da un effettivo rinnovamento. 20 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Fratelli d’Italia sempre più in alto e il Partito Democratico… sempre più giù. 19 dicembre 2022
  • Henry Kissinger, il punto centrale della politica pragmatica e sotterranea degli USA da… “sempre”. 19 dicembre 2022
  • Dalla penna allo smartphone: come è cambiato il giornalismo. Se ne parla all’UTE del Monfalconese. 18 dicembre 2022
  • L’intervista: Paolo Dalfovo: quando il teatro difende e tutela la cultura e l’identità di Trieste (prima puntata 1/2). 17 dicembre 2022
  • L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (prima puntata 1/3). 16 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La situazione caotica del Perù è la replica di quanto accade in tanti altri contesti come, ad esempio, il Vietnam. 16 dicembre 2022
  • Il Giappone e le sue ferite sempre aperte che non potranno mai risanarsi. 16 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Dall’Indonesia un altro esempio di ingerenza nella vita dei cittadini. 15 dicembre 2022
  • Dal Perù all’Iran, dal Vietnam alla Cina: il caos globale in costante ascesa. 15 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Un passo indietro di Xi Jinping sulla politica Zero Covid. 14 dicembre 2022
  • Quando i Governi mettono in discussione i diritti inviolabili e vogliono controllare la vita di tutti… 14 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Si è conclusa la missione Artemis 1. 13 dicembre 2022
  • Il “cittadino globale” ha il diritto e l’esigenza di avere risposte. 13 dicembre 2022
  • ILPODCAST DI OGGI. Un mondo in subbuglio che non accetta più le logiche di una politica vecchia e stanca. 12 dicembre 2022
  • Cadono i confini tra Slovenia e Croazia e l’Istria torna ad essere unita. 12 dicembre 2022
  • AquaDueO – Un pianeta molto liquidoLa Banda Osiris e Telmo Pievani sono i protagonisti dello spettacolo a Staranzano. 10 dicembre 2022
  • Wie lernten Triestiner einmal Deutsch? – COME IMPARAVANO I TRIESTINI IL TEDESCO UNA VOLTA? 9 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Guerra e pace nell’Unione Europea. 9 dicembre 2022
  • Gli USA, sempre in campagna elettorale, mostrano una grande incertezza nella direzione delle presidenziali del 2024. 9 dicembre 2022
  • La recensione: “Studio Battaglia”, una serie televisiva con una modernità dai toni grigi. 8 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Con l’assegnazione dell’ultimo seggio in Senato gli USA si trovano divisi come nel 2020. 8 dicembre 2022
Pianeta Oggi TV
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Il vento di nord est
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il vento di nord est
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...