L’INTERVISTA. PIO BAISSERO: IL FORTE SIGNIFICATO DEI VALORI EUROPEI NELLE TERRE DI CONFINE.


Il Dott. Pio Baissero, Direttore dell’Accademia Europeista di Gorizia e Direttore della rivista Rassegna Europea, analizza l’Unione Europea nella sua storia e nei suoi importanti effetti per le terre di confine.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Pubblicità

Il NO preventivo di Biden all’incontro tra Putin e Xi Jinping. E così la vergognosa guerra in Ucraina è destinata a continuare sotto gli occhi di una Europa ormai inesistente.

Il NO preventivo di Biden all’incontro tra Putin e Xi Jinping. E così la vergognosa guerra in Ucraina è destinata a continuare sotto gli occhi di una Europa ormai inesistente.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 130/21 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Insieme Liberi: “Oramai sembra non esserci più limite alla censura preventiva”.

(Si riporta il comunicato come ricevuto).

Comunicato stampa della lista Insieme Liberi
Vogliamo denunciare una situazione davvero incresciosa e lesiva delle basilari regole dell’impianto democratico e della rappresentanza istituzionale. Alcuni Ordini delle professioni sanitarie (Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, gli Ordini della Professione Ostetrica Interprovinciale di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone, gli Ordini delle professioni Infermieristiche di Pordenone, Trieste e Udine, l’Ordine Fisioterapisti del Friuli Venezia Giulia) hanno organizzato un incontro pubblico rivolto a cittadini e professionisti sanitari dal titolo “Salute dei cittadini e futuro delle professioni sanitarie – Gli Ordini delle professioni sanitarie incontrano i candidati alla Presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia”; venerdì 17 marzo 2023, nella Sala Tommaseo B del NH Hotel di Trieste.
Orbene, dei quattro candidati alla Presidenza della regione Friuli Venezia Giulia ne sono stati invitati solamente tre: è stata infatti esclusa la candidata della Lista “Insieme Liberi”, avv. Giorgia Tripoli.
Non sono noti i motivi di questa scorretta e irrispettosa esclusione. Ci viene da pensare che abbiano
a che fare con le proposte libere e fuori dal coro di questa nuova realtà politica, che raccoglie diversi movimenti e associazioni della cosiddetta area del dissenso; ma che in realtà sono forze civiche di buon senso, forze civiche testimoni di accreditate verità medico-scientifiche pervicacemente oscurate e che si sono schierate a difesa di fondamentali diritti costituzionali, calpestati in questi anni di cosiddetta sindemia covid.
Evidentemente tali Ordini professionali non considerano e non sanno apprezzare il valore etico della par condicio; inoltre una così smaccata discriminazione qualifica di per sé la totale assenza di onestà intellettuale e la mancanza assoluta di credibilità nel proporre oltre che ai professionisti anche alla cittadinanza un incontro pubblico, che dovrebbe essere equilibrato, equanime e veramente rappresentativo di tutte le proposte politiche per le imminenti elezioni regionali del 2 e 3 aprile.
Davvero oramai sembra non esserci più limite alla censura preventiva, alla becera omologazione del pensiero, all’impedimento di un dibattito “sano e salutare”; insomma questo inqualificabile accadimento è un ulteriore e grave “sintomo” di come sempre più persone e istituzioni stiano colpevolmente rendendo “malato” il nostro tessuto civile e democratico.
Certo, mala tempora currunt e quindi, in questo momento di oscurantismo, è più che mai necessario avere nuove realtà come Insieme Liberi che sappiano e vogliano offrire preziose opportunità di cambiamento e di “guarigione” sociale e politica: auspichiamo invero che tanti cittadini sappiano cogliere tali opportunità!

Trieste, 16 marzo 2023

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

In Germania si apre la discussione sugli effetti avversi del vaccino anti Covid.

In Germania si apre la discussione sugli effetti avversi del vaccino anti Covid.

Altri argomenti tratatti in questa puntata:

  • esercitazioni congiunte della Marina Militare di Russia, Cina ed Iran
  • la Cina potenzia la sua presenza militare sui mari
  • in India inizia la “marcia delle cipolle”

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 129/20 marzo 2023 ore 8.05.

La democrazia in crisi di identità ovvero quando i cittadini non sono più rappresentati e le decisioni, sulla loro vita, si prendono altrove.

La democrazia in crisi di identità ovvero quando i cittadini non sono più rappresentati e le decisioni, sulla loro vita, si prendono altrove.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 128/17 marzo 2023 ore 8.05.

.

Widad Tamini “Il caffè delle donne”.

Widad Tamini “Il caffè delle donne” Mondadori editori.

(recensione di Anna Piccioni)

ll rito del caffè è un momento conviviale e serio per le donne della Grande Casa; la preparazione segue regole radicate nel tempo, perché il caffè deve essere intenso, superiore, ricco: si riempie l’ ibriq di rame di acqua una tazzina per ogni persona, fuoco alto e quando bolle si abbassa la fiamma tre cucchiai colmi di zucchero, lo si fa sciogliere fino quando diventa melassa, quando l’acqua é opaca si versano tre cucchiai colmi di caffè, girare il cucchiaio lasciando l’acqua divorare la polvere si alza l’ibriq tre volte dal fuoco colmo di caffè fumante…poi Teta (la nonna) batté con un colpo secco l’ibriq sul tavolino di legno perché il sedimento scendesse…poi lasciò depositare il caffè per qualche minuto…versò due dita in ogni tazzina, poi fece un secondo giro e un terzo, perché il caffè fosse miscelato in modo omogeneo (pag.72). Le donne sorseggiavano il caffè parlando del più e del meno, con grande interesse per i pettegolezzi del quartiere. ( pag 73). Il rito del caffè è legato alla tradizione di leggere il sedimento , ogni donna osserva le ombre disegnate all’interno della propria tazzina per conoscere il proprio futuro.

La protagonista è Qamar figlia di un Giordano e di un’Italiana, trascorre l’estate nella Grande Casa nel villaggio di Jabal al Akhdar vicino ad Amman presso i nonni paterni. Le giornate trascorrono spensierate e leggere in piena libertà nei giochi infantili tra bambini e bambine. Le cose cambiano quando la protagonista ha tredici anni e si scontra con la cultura islamica che le impedisce di essere se stessa. Sarà la sua ultima vacanza dai nonni. I ricordi della Grande Casa ritornano in mente a Quamar quando occidentalizzata adulta e sposata vive a Milano. Un aborto spontaneo la porta a rinchiudersi in se stessa a rifiutare addirittura l’amore;non riesce condividere il grande dolore e allora ripensa a questa sua doppia origine, che racchiude usi e costumi contrapposti; ripensa alle donne della Grande Casa alla loro vita condivisa e solidale. Sente il bisogno di recuperare le proprie radici. Il ritorno alla Grande Casa assieme al compagno e la scoperta di un’altra realtà le farà ritrovare la sua strada.

Note su Widad Tamini: nata a Milano 1981 figlia di un profugo palestinese e di una donna di origini ebree, che si sono conosciuti a Padova dove ambedue studiavano all’Università. Ha sposato uno Sloveno e vive in Slovenia. Ha scritto un romanzo Le rose del vento in cui racconta la storia delle sue famiglie.

L’alleanza USA UK Australia non può portare a niente se non all’aumento della tensione internazionale. Intanto in Giappone sono in aumento i suicidi.

L’alleanza USA UK Australia non può portare a niente se non all’aumento della tensione internazionale. Intanto in Giappone sono in aumento i suicidi.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 126/15 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Si conclude l’Assemblea del Popolo Cinese mentre negli USA ed in Europa… si discute e si sciopera.

Si conclude l’Assemblea del Popolo Cinese mentre negli USA ed in Europa… si discute e si sciopera.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 125/14 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Esiste il rispetto del valore della vita umana?

Esiste il rispetto del valore della vita umana?

Altri argomenti trattati in questa puntata: aggiornamento della situazione in Sri Lanka.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 124/13 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

L’intervista. Marino Micich: “Foibe, Esodo, Memoria”, un libro che racconta la storia del dramma delle terre istriane e dalmate.

Il Dott. Marino Micich, Direttore del Museo Storico ed Archivio di Fiume a Roma, presenta il libro :

FOIBE, ESODO,
MEMORIA
IL LUNGO DRAMMA
DELLE TERRE GIULIANE E DALMATE

a cura di

GIOVANNI STELLI, MARINO MICICH
PIER LUIGI GUIDUCCI, EMILIANO LORIA

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.


L’intervista. Pio Baissero: l’Unione Europea verso la metamorfosi…

Il Dott. Pio Baissero, Direttore dell’Accademia Europeista di Gorizia e Direttore della rivista Rassegna Europea, analizza l’Unione Europea nella sua storia e nella… sua metamorfosi.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

NOTA: l’immagine in questo post è tratta da Wikipedia Commons.

La geopolitica del litio: dal Messico all’Afghanistan.

La geopolitica del litio: dal Messico all’Afghanistan.

Altri argomenti trattati in questa puntata: l’inquinamento da rifiuti di plastica si riversa prevalentemente nei mari.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 123/10 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

L’intervista a Qing Yue. Da Macao a Trieste, un viaggio ricco ed intenso attraverso la storia del ‘900.

Qing Yue, pittrice di fama internazionale e di origini cinesi, ha vissuto in tantissime città del mondo. Risiede a Trieste e racconta il viaggio dei suoi genitori nella storia del ‘900.

Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.

…il blog di Biagio Mannino