Il vento di nord est

Il vento di nord est

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Contatti
  • RADIO
  • Agenda
  • Brevissime
  • CONSULENZA E SERVIZI

Archivi giornalieri: 10 gennaio 2022

Continua la marcia in difesa dei valori costituzionali. PODCAST.
Italia,PODCAST

Continua la marcia in difesa dei valori costituzionali. PODCAST.

10 gennaio 2022 Biagio Mannino Lascia un commento

Continua la marcia in difesa dei valori costituzionali.

a cura di Sabrina Ciccotti.

Cresce l’indignazione non solo tra i non vaccinati. PODCAST.
Italia,PODCAST

Cresce l’indignazione non solo tra i non vaccinati. PODCAST.

10 gennaio 2022 Biagio Mannino Lascia un commento

Cresce l’indignazione non solo tra i non vaccinati. Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione di punta di Radio Diffusione Europea.

A cura di Graziano D’Andrea, Direttore di RDE.

http://www.radiodiffusioneeuropea.net

IL PODCAST DI OGGI: il vertice Russia USA sulla questione ucraina mostra posizioni intransigenti.
PODCAST

IL PODCAST DI OGGI: il vertice Russia USA sulla questione ucraina mostra posizioni intransigenti.

10 gennaio 2022 Biagio Mannino Lascia un commento

IL PODCAST DI OGGI: il vertice Russia USA sulla questione ucraina mostra posizioni intransigenti.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

In primo piano. L’intervista all’On. Felice Žiža: con la caduta del confine tra Slovenia e Croazia la Comunità Nazionale Italiana è nuovamente unita .

In primo piano. L'intervista a Marco Bertali. Qual è il rapporto rischi - benefici del vaccino anti - Covid?

In primo piano: cadono i confini tra Slovenia e Croazia. L'intervista a Damir Murkovic.

In primo piano: l'intervista al Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.

Ascolta i PODCAST di PASSAGGI, la trasmissione transfrontaliera dedicata al territorio.
Clicca qui per vedere RDE TV LIVE
Clicca qui per vedere Pianeta Oggi TV2

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 84 altri iscritti

Traduttore

George Orwell
gennaio: 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

…il blog di Biagio Mannino

  • Brevissime
  • Buongiorno Italia
  • Comunicati
  • Cultura
  • Europa
  • Italia
  • L'angolo di Aidan
  • L'intervista a…
  • lettere al blog
  • Libri
  • Mondo
  • PODCAST
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • Storie e Memorie
  • Teatro, musica, eventi
  • Trieste
  • Varie
  • Video
IL VENTO DI NORD EST? UN SITO D'OPINIONE LIBERA E CONTRO IL PENSIERO UNICO

Quando il saggio punta il dito verso la luna lo stolto guarda il dito e non la luna.

La foto in evidenza

Trieste . celebrazioni in onore di Maria Teresa d'Austria - 13 maggio 2017 - foto BM
Trieste . celebrazioni in onore di Maria Teresa d’Austria – 13 maggio 2017 – foto BM

Cerca e trova in questo blog

Gli ultimi 250 articoli

  • L’intervista a Rina Brumini: viaggio nella Comunità ebraica di Fiume (prima puntata 1/3). 7 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI: Sri Lanka sempre più nel caos. 7 febbraio 2023
  • Zelenskyi a Sanremo? Niente video! Solo un messaggio scritto… 7 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Biden e Trump di nuovo avversari? 6 febbraio 2023
  • Mentre Trump raccoglie consensi crescenti, sono sempre di più quelli che nel Partito Democratico vogliono mettere da parte Biden. 6 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. L’India dei contrasti. 3 febbraio 2023
  • In occasione dell’ottantesimo anniversario della Battaglia di Stalingrado Putin parla alla Russia… e non solo. 3 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. A Sanremo giochi di comunicazione politica. 2 febbraio 2023
  • L’intervista. Marco Bertali: Insieme Liberi, un’associazione politica pronta alla sfida delle elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia. 2 febbraio 2023
  • Alla fine, nessuno vuole Zelnskyi a Sanremo. Intanto in India i bambini lavorano nelle miniere per aiutare la famiglia. 2 febbraio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Perù: aggiornamento. 1 febbraio 2023
  • Dalla farina di insetti al gas texano (e tanto altro ancora): alla fine è tutto un business… 1 febbraio 2023
  • Uno sguardo sul mondo: Perù, Regno Unito, Cina e USA. 31 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La Cina si adatta alle situazioni in modo rapido. 31 gennaio 2023
  • Tutto nella direzione di una lunga guerra che ha senso solo per chi la vuole. 30 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Tutto cambia… in peggio. 30 gennaio 2023
  • Lettere al blog: “Donne di serie A e donne di serie B”. 27 gennaio 2023
  • Scandali, lavoro, economia, armi e… tanta confusione. 27 gennaio 2023
  • L’umanità vicina all’apocalisse? Forse no… ma quello che sembra, invece, è che la democrazia sia diventata solo una bella parola. 26 gennaio 2023
  • Mentre a Trieste si discute sul futuro dei Balcani a Berlino si decide di mandare i Leopard in Ucraina. 26 gennaio 2023
  • L’intervista all’On. Felice Žiža: con la caduta del confine tra Slovenia e Croazia la Comunità Nazionale Italiana è nuovamente unita . 25 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Trieste: la Conferenza sui Balcani per guardare al futuro mentre l’Europa si comporta come nel passato. 25 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica delle armi e niente altro. 24 gennaio 2023
  • Altri aiuti militari all’Ucraina e la Germania traballa. Intanto la Cina e l’Africa sempre più unite. 24 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Verso la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese. 23 gennaio 2023
  • L’intervista. Anna Piccioni: Trieste? Una città ricca di tante cose, anche di divisioni. 23 gennaio 2023
  • Dalla Cina alla Corea del Sud ed alla Polonia: politica, armi e conflittualità. 23 gennaio 2023
  • Il 24 gennaio a Trieste un convegno sull’ingresso della “Croazia in area Schengen”. 20 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Una base sulla Luna? Al momento un desiderio difficile da realizzare. 20 gennaio 2023
  • Effetti della guerra in Ucraina: dopo l’impoverimento dell’Europa si va verso l’isolamento del dollaro? 20 gennaio 2023
  • L’intervista. Renzo Nicolini: un Professore “di confine” in un’Istria finalmente senza confini (terza puntata 3/3). 19 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La crisi del settore immobiliare in Cina specchio di un assestamento dopo la grande corsa. 19 gennaio 2023
  • Dalla Luna all’Ucraina: un “piccolo” passo per tutta l’umanità… estremamente confusa. 19 gennaio 2023
  • IL PODCCAST DI OGGI. La locomotiva d’Europa ha finito il carburante. 18 gennaio 2023
  • Giri, giretti e capriole: la questione delle risorse energetiche e la conferma della debolezza europea. 18 gennaio 2023
  • L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (terza puntata 3/3). 17 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il “caso” Perù… e non solo. 17 gennaio 2023
  • Tra i tanti litiganti, alla fine, ci guadagnano gli USA. La Germania sempre più in crisi. 17 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. La lunga campagna elettorale è iniziata: Biden e i documenti segreti. 16 gennaio 2023
  • In un mondo sofferente niente di buono dal Perù, dagli USA e dall’Ucraina. 16 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il piccolo Nepal e i due giganti. 13 gennaio 2023
  • Dall’interpretazione della situazione politica italiana a quella della Repubblica Popolare Cinese il condizionale… è d’obbligo. 13 gennaio 2023
  • Arsia: quando i fatti raccontano la storia di un simbolo di apparente efficienza che diventa espressione di una realtà differente 13 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI. Il Brasile nel caos. 12 gennaio 2023
  • L’intervista. Renzo Nicolini: un Professore “di confine” in un’Istria finalmente senza confini (seconda puntata 2/3). 12 gennaio 2023
  • Dal Nepal al Turkmenistan e al Daghestan: breve viaggio in luoghi lontani dall’attenzione mediatica. 12 gennaio 2023
  • Tutto cambia: dalla politica all’arrivo sulle nostre tavole dei… grilli! 11 gennaio 2023
  • Natalia Ginzburg “LA FAMIGLIA MANZONI” ed. ET Scrittori. 10 gennaio 2023
  • Democrazia in crisi, guerra, rivolte… e qualcuno ci guadagna… 10 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI: le vicende della Royal Family diventano il problema di un Regno Unito pieno di problemi. 10 gennaio 2023
  • L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (seconda puntata 2/3). 9 gennaio 2023
  • IL PODCAST DI OGGI: dopo 15 votazioni Kevin McCarthy riesce a diventare Speaker della Camera dei Rappresentanti. 9 gennaio 2023
  • Dagli USA al Regno Unito: viaggio nella politica che non è più organizzata ed efficiente. 6 gennaio 2023
  • La recensione. Quando l’immagine diventa libro ed il libro diventa ricordo: “L’Istria, la terra, il tempo”. 5 gennaio 2023
  • L’intervista a Marco Bertali: un anno di restrizioni. Ma, alla fine, qual è il rapporto rischi – benefici del vaccino anti – Covid? 5 gennaio 2023
  • L’intervista. Renzo Nicolini: un Professore “di confine” in un’Istria finalmente senza confini (prima puntata 1/3). 4 gennaio 2023
  • Dall’Ucraina all’Asia: breve viaggio inun mondo (come sempre) in difficoltà. 4 gennaio 2023
  • Economia russa in ripresa grazie alle sanzioni? Così sembra… e gli interrogativi sulle scelte prese in Europa aumentano. 3 gennaio 2023
  • L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (prima puntata 1/3). 2 gennaio 2023
  • Joseph Ratzinger: il Papa teologo lascia un mondo in cui la scienza diventa sempre di più la nuova fede . 2 gennaio 2023
  • L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (terza puntata 3/3). 30 dicembre 2022
  • Si conclude il 2022: un mondo tra guerra, pandemia, rivolte e digitalizzazione. 30 dicembre 2022
  • Il ricordo: Fabio Scropetta, un osservatore affascinato dalla ricchezza delle tante diversità istriane. 29 dicembre 2022
  • Pandemia in Cina e guerra in Ucraina: il cittadino globale continua ad essere tenuto in stato di tensione e di… emergenza. 29 dicembre 2022
  • L’intricato caso delle “stazioni di polizia extraterritoriali” cinesi. 28 dicembre 2022
  • Ormai solo Mario Draghi crede in Mario Draghi. 27 dicembre 2022
  • L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (seconda puntata 2/3). 23 dicembre 2022
  • LA RECENSIONE: Jonathan Littell – “Le Benevole”. 23 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. L’incontro tra Zelenskyj e Biden si conclude con altri aiuti USA all’Ucraina. 23 dicembre 2022
  • La visita di Zelenskyj negli USA richiede una interpretazione mentre dalla Cina arrivano notizie contraddittorie. 23 dicembre 2022
  • L’intervista. Roberto Dipiazza: “Trieste? Una bella Signora di cui ci si innamora”. 22 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Wang Yu: quando la digitalizzazione diventa strumento di controllo sociale. 22 dicembre 2022
  • Strategie incrociate dall’Ucraina agli Usa, dall’Iran alla Cina e, al centro, la Russia. 22 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Ucraina, campo di battaglia di una guerra globale che ancora non mostra una fine. 21 dicembre 2022
  • Dalla guerra in Ucraina e dalla digitalizzazione in Cina emerge sempre di più la sofferenza del cittadino globale. 21 dicembre 2022
  • L’intervista: Paolo Dalfovo: quando il teatro difende e tutela la cultura e l’identità di Trieste (seconda puntata 2/2). 20 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica interna delle Isole Figi determinante per le sue conseguenze nello scacchiere internazionale. 20 dicembre 2022
  • Le Isole Figi fondamentali negli equilibri del Pacifico. Intanto in Italia il PD sempre più lontano da un effettivo rinnovamento. 20 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Fratelli d’Italia sempre più in alto e il Partito Democratico… sempre più giù. 19 dicembre 2022
  • Henry Kissinger, il punto centrale della politica pragmatica e sotterranea degli USA da… “sempre”. 19 dicembre 2022
  • Dalla penna allo smartphone: come è cambiato il giornalismo. Se ne parla all’UTE del Monfalconese. 18 dicembre 2022
  • L’intervista: Paolo Dalfovo: quando il teatro difende e tutela la cultura e l’identità di Trieste (prima puntata 1/2). 17 dicembre 2022
  • L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (prima puntata 1/3). 16 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La situazione caotica del Perù è la replica di quanto accade in tanti altri contesti come, ad esempio, il Vietnam. 16 dicembre 2022
  • Il Giappone e le sue ferite sempre aperte che non potranno mai risanarsi. 16 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Dall’Indonesia un altro esempio di ingerenza nella vita dei cittadini. 15 dicembre 2022
  • Dal Perù all’Iran, dal Vietnam alla Cina: il caos globale in costante ascesa. 15 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Un passo indietro di Xi Jinping sulla politica Zero Covid. 14 dicembre 2022
  • Quando i Governi mettono in discussione i diritti inviolabili e vogliono controllare la vita di tutti… 14 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Si è conclusa la missione Artemis 1. 13 dicembre 2022
  • Il “cittadino globale” ha il diritto e l’esigenza di avere risposte. 13 dicembre 2022
  • ILPODCAST DI OGGI. Un mondo in subbuglio che non accetta più le logiche di una politica vecchia e stanca. 12 dicembre 2022
  • Cadono i confini tra Slovenia e Croazia e l’Istria torna ad essere unita. 12 dicembre 2022
  • AquaDueO – Un pianeta molto liquidoLa Banda Osiris e Telmo Pievani sono i protagonisti dello spettacolo a Staranzano. 10 dicembre 2022
  • Wie lernten Triestiner einmal Deutsch? – COME IMPARAVANO I TRIESTINI IL TEDESCO UNA VOLTA? 9 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Guerra e pace nell’Unione Europea. 9 dicembre 2022
  • Gli USA, sempre in campagna elettorale, mostrano una grande incertezza nella direzione delle presidenziali del 2024. 9 dicembre 2022
  • La recensione: “Studio Battaglia”, una serie televisiva con una modernità dai toni grigi. 8 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Con l’assegnazione dell’ultimo seggio in Senato gli USA si trovano divisi come nel 2020. 8 dicembre 2022
  • Dopo 10 anni dall’assegnazione del Premio Nobel per la pace l’Unione Europea si guarda allo specchio. 8 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. L’India di Dominique Lapierre, di Gandhi e di Madre Teresa trova energia nelle sue difficoltà. 7 dicembre 2022
  • Al via da Trieste “Passaggi”: la trasmissione dedicata alle terre di frontiera, alla valorizzazione del territorio e della cultura. 7 dicembre 2022
  • La Fondazione CRTrieste prosegue i lavori di riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Antonio Caccia e Maria Burlo Garofolo. 7 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. L’incomprensibile geopolitica contemporanea. 6 dicembre 2022
  • Dominique Lapierre, Tiziano Terzani e George Orwell: tre uomini che hanno detto NO alle apparenze ed hanno saputo guardare e vedere il mondo reale. 6 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. In Italia esistono diritti di serie A e diritti di serie B? 5 dicembre 2022
  • Da un atollo alle Corti supreme: il cittadino globale non sa più dove guardare. 5 dicembre 2022
  • “Il Sogno di una cosa” Lunedì 5 dicembre, alle 17.30, al Cinema Ariston di Trieste, “Il Viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi. 2 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Quando sport e politica si avvicinano fino a coincidere confusamente. 2 dicembre 2022
  • L’obbligatorietà vaccinale e la sentenza della Corte Costituzionale: alla fine, perdono tutti. 2 dicembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Jiang Zemin lascia una Cina in rivolta. 1 dicembre 2022
  • La Cina di oggi ad un bivio cruciale con implicazioni sulle visioni globali del futuro della società. 1 dicembre 2022
  • IL PRIMO CORRIDOIO DOGANALE INTERNAZIONALE D’EUROPA COLLEGHERÀ IL PORTO DI TRIESTE CON VILLACH IN CARINZIA. 30 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Oggi la Corte Costituzionale si riunisce per esprimersi in merito all’obbligatorietà vaccinale. 30 novembre 2022
  • Anche nei mondiali di calcio sempre più geopolitica e strategie per una continuità della linea della tensione su tutti i fronti. 30 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica zero covid rischia di travolgere Xi Jinping. 29 novembre 2022
  • Quella sottile linea che unisce l’Italia, la Cina e tutto il mondo alle ormai sempre più discusse politiche anti – Covid. 29 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Dopo due mesi dalle elezioni, Fratelli d’Italia e l’astensione si mantengono al vertice delle preferenze nei sondaggi. 28 novembre 2022
  • Sondaggi in Italia e politica internazionale in Qatar: aggiornamenti. 28 novembre 2022
  • BREVISSIME: a due mesi dalle elezioni in Italia. 27 novembre 2022
  • La recensione: PAOLO RUMIZ “Il filo infinito”. 26 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La Repubblica Popolare Cinese arriva anche in Qatar. 25 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Dal Kurdistan all’Asia Centrale corre “il ponte” delle strategie euro – cinesi. 24 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Il mito dei cinesi grandi lavoratori sembra ormai destinato a finire. 23 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Il Nepal: il piccolo Stato incastrato tra India e Cina è sempre più determinante per gli equilibri tra i due giganti. 22 novembre 2022
  • Tanti i problemi da affrontare per la Cina di Xi Jinping. 22 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Gli USA verso le elezioni presidenziali del 2024. 21 novembre 2022
  • Il Partito Democratico di fronte all’ennesima sfida contro sé stesso. 21 novembre 2022
  • Aljoša Zerial: “Un viaggio nel passato, già da tempo vissuto e finito”. 20 novembre 2022
  • Pmi Day 2022 – XIII Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese. 19 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Il Generale Milley sostiene che l’Ucraina difficilmente potrà vincere militarmente contro la Russia. 18 novembre 2022
  • Donald Trump si ricandida alle elezioni presidenziali mentre in Italia Giorgia Meloni al centro di piccole e povere polemiche. 18 novembre 2022
  • STORIE E MEMORIE: CARMEN PALAZZOLO RACCONTA IL SUO ESODO DALL’ISTRIA (TERZA PUNTATA). 17 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Si conclude il G20 di Bali: valutazioni finali. 17 novembre 2022
  • Artemis 1 dà inizio al cammino di ritorno dell’uomo sulla Luna? Sì, ma i problemi non mancano. 17 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La Francia di fronte alle sue questioni di politica interna cerca “distrazioni”. 16 novembre 2022
  • Aggiornamento sulle questioni vaccini, migranti ed Ucraina. Ma quella che prevale è sempre una grande confusione. 16 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Afghanistan sempre conteso da potenze vecchie e nuove. 15 novembre 2022
  • G20 di Bali: inizia la nuova spartizione del mondo? 15 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Migrazioni e migranti: l’UE di nuovo in difficoltà. 14 novembre 2022
  • Sempre presenti i contrasti politici europei in nome dei migranti mentre il “dimenticato” Afghanistan interessa a tutti. 14 novembre 2022
  • La recensione: “Alla cieca” (Claudio Magris – edizioni Garzanti). 13 novembre 2022
  • Prima Rete Nazionale Onde Medie. 12 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Ramil Wrickemesinghe parla di povertà a COP27. 11 novembre 2022
  • Quando in nome della democrazia si dicono (e si fanno) cose poco democratiche. 11 novembre 2022
  • STORIE E MEMORIE: CARMEN PALAZZOLO RACCONTA IL SUO ESODO DALL’ISTRIA (SECONDA PUNTATA) 10 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Elezioni di midterm: Biden (non) perde e Trump (non) stravince. 10 novembre 2022
  • Dalle elezioni di midterm negli Stati Uniti e da COP27 in Egitto emergono tante parole e pochi fatti. 10 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. 9 novembre 1989 – 9 novembre 2022: 33 anni dal crollo del Muro di Berlino. 9 novembre 2022
  • Dalla Berlino del 9 novembre1989 alla Washington sempre più repubblicana di oggi. 9 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Il giorno delle elezioni di midterm. Arriva Obama in sostegno a Biden. 8 novembre 2022
  • Dall’Egitto il segnale che ci sono vertici e… vertici. Ma lo sguardo è sempre rivolto al momento e non al futuro ricco di problemi. 8 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La Cina e la politica delle “vie della seta”. 7 novembre 2022
  • Mentre negli USA si guarda alle elezioni di midterm, in Italia si discute ancora sui medici reintegrati. 7 novembre 2022
  • Seminario gratuito per insegnanti di tedesco del Fvg “Libri d’oggi per ragazzi e didattica della letteratura”. 6 novembre 2022
  • La recensione: BERNARDO ZANNONI “I MIEI STUPIDI INTENTI”. 5 novembre 2022
  • Dal Pakistan allo Sri Lanka: la Cina va avanti con le vie della seta. Intanto la Germania si muove verso Pechino. 4 novembre 2022
  • Storie e Memorie: Carmen Palazzolo racconta il suo esodo dall’Istria (prima puntata). 3 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica Zero Covid di Xi Jinping diventa sempre più insostenibile per il popolo cinese. 3 novembre 2022
  • Le due Coree “eternamente” l’una contro l’altra. 3 novembre 2022
  • “La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella. Da Canova al XXI secolo”: una grande esposizione per celebrare i 150 anni del Museo. 2 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Jair Bolsonaro si attiene alla Costituzione ma ancora non riconosce la vittoria di Lula da Silva. Il Brasile verso il caos. 2 novembre 2022
  • Il “caso” Brasile mette in evidenza la crisi delle democrazie sempre più bisognose di un effettivo rinnovamento. 2 novembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Lula da Silva vince le elezioni nello strategico Brasile dei BRICS. 1 novembre 2022
  • Alla conquista dello Spazio! Ma…sempre divisi e contrapposti. 1 novembre 2022
  • DOPO LA SEDE DI RAPPRESENTANZA DI BUDAPEST, IL PORTO DI TRIESTE HA APERTO UN UFFICIO A BRUXELLES IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ ALPE ADRIA 31 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. L’apparentemente forte Xi Jinping ha creato le basi della sua futura debolezza. 31 ottobre 2022
  • La tutela del diritto al lavoro è ormai una esclusiva della destra: verso il reintegro del personale sanitario ancora escluso dal ritorno alla “normalità”. 31 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La politica in Europa si muove in tante confuse direzioni. 27 ottobre 2022
  • L’Italia è matura per un sistema presidenziale? Intanto, tra Cina e UE, si dicono cose e se ne fanno altre. 27 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Una Commissione di inchiesta sulla gestione della pandemia? Se ne parla in modo concreto e reale. 26 ottobre 2022
  • Da Giorgia Meloni emerge l’esigenza di chiarezza sulla gestione della pandemia. Intanto una speranza di trattativa si intravede sulla questione Ucraina. 26 ottobre 2022
  • ANVOLT Trieste: una realtà tanto importante quanto necessaria. L’intervista ad Antonietta Falciano. 25 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Rishi Sumak nuovo Primo Ministro del Regno Unito. 25 ottobre 2022
  • Dal Regno Unito di Sumak all’India di Modi. Il baricentro del mondo sempre più a oriente. 25 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Si conclude il XX Congresso del PCC e Xi Jinping entra nella storia. 24 ottobre 2022
  • Nell’Italia di Giorgia Meloni inizia veramente la tanto auspicata discontinuità? La Cina, invece, affida il suo destino nuovamente a Xi Jinping. 24 ottobre 2022
  • Trieste Convention Center, svolta post-pandemia: 15 mila presenze nel 2022, decolla l’attività e aumenta il capitale. 22 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Il Regno Unito mostra la sua politica sempre più debole e confusa. 21 ottobre 2022
  • Regno Unito e UE assieme, ma nel declino europeo. 21 ottobre 2022
  • LETTERE AL BLOG: “E poi dicono che sta tornando il fascismo…”. 21 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La logica delle armi è presente anche al XX Congresso del Partito Comunista Cinese. 20 ottobre 2022
  • Vaccini e trasmissibilità del virus: le motivazioni che hanno giustificato il Green Pass traballano sempre di più. 20 ottobre 2022
  • Il Progetto Accoglienza A.B.C. selezionato dai 13 Consigli di Zona Coop Alleanza 3.0 di FVG e Veneto. 19 ottobre 2022
  • Vaccini anti Covid: dalla speranza del passato verso lo scandalo del futuro. 19 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. India, il Paese dei contrasti: dalle contrapposizioni interne al ruolo di potenza globale. 19 ottobre 2022
  • La Trieste della gente come noi ricorda il 18 ottobre 2021 e si pone come esempio di difesa dei principi e dei valori democratici. 19 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Lo Sri Lanka verso la “tempesta perfetta”. 18 ottobre 2022
  • Quando la politica funziona e non funziona. Piccolo aggiornamento dall’Italia, dalla Cina e dallo Sri Lanka. 18 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Xi Jinping e Joe Biden in competizione ma con l’attenzione alle politiche interne. 17 ottobre 2022
  • Forza Italia e Partito Democratico: due grandi partiti sempre più piccoli alla ricerca di una nuova identità. 17 ottobre 2022
  • AL VIA IL PERCORSO FORMATIVO “LINEA 55 – TAPPE IN COMUNE”. 15 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Ignazio La Russa nuovo Presidente del Senato… con qualche voto dell’opposizione e non di Forza Italia. 14 ottobre 2022
  • Gli italiani vogliono la discontinuità ma la politica.. continua come prima. Intanto, nel mondo, il castello di carte incomincia a traballare. 14 ottobre 2022
  • Grazie al Bando Restauro 2021 della Fondazione Friuli, tornano a nuova vita spazi e reperti del Museo “Gortani” di Tolmezzo. 13 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. L’ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Draghi. 13 ottobre 2022
  • Mentre Draghi indica la direzione della continuità, Giorgia Meloni eredita un’Italia disastrata. 13 ottobre 2022
  • Spazio alla voce di tutti, alla vostra voce! 12 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Dopo due settimane dal voto Fratelli d’Italia consolida il consenso mentre il PD continua a perdere la fiducia degli elettori. 12 ottobre 2022
  • La Cina guarda al futuro ma Xi Jinping non è forte come prima. 12 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Verso il XX Congresso del Partito Comunista Cinese. Xi Jinping favorito nonostante le criticità. 11 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Quale sarà il destino dell’Ucraina? Una sconfitta… anche in caso di vittoria. 10 ottobre 2022
  • L’Europa non riesce ad essere unita e un vero e reale interesse comune appare sempre più lontano. 10 ottobre 2022
  • “Was wird aus uns | Cosa diventeremo”: una mostra fotografica che invita ad interrogarci su i temi della natura e dell’uomo. 9 ottobre 2022
  • PROSEGUE IL PROGETTO “TUTELA E DIRITTI” DI A.B.C. ASSOCIAZIONE PER I BAMBINI CHIRURGICI DEL BURLO. 8 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Marine Le Pen guarda alla vittoria di Giorgia Meloni come esempio per la Francia. 7 ottobre 2022
  • Dove sta andando l’informazione? (parte seconda). 7 ottobre 2022
  • Da Trieste è partito verso Roma il Treno della Memoria. Un viaggio ricco di storia, di valori e significati. 6 ottobre 2022
  • TORNA IL 28 OTTOBRE “UN LIBRO LUNGO UN GIORNO”. 6 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Armi, missili, corsa agli armamenti: questo è il mondo post pandemico. 6 ottobre 2022
  • Brevissime news: Marine Le Pen pronta a governare. 6 ottobre 2022
  • Dove sta andando l’informazione? 6 ottobre 2022
  • Brevissime news: Hong Kong vede la democrazia. allontanarsi sempre di più. 6 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Il problema numero uno del Paese più popoloso del mondo? Il calo demografico. 5 ottobre 2022
  • Nuovo Governo: verso la preoccupante continuità o l’auspicabile discontinuità? 5 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Iran: uno Stato strategico di potenziale crisi nel contesto geopolitico contemporaneo 4 ottobre 2022
  • “COSTRUIRE ALLEANZE PER LA SALUTE DEI CITTADINI” 4 ottobre 2022
  • Tre Stati, tre situazioni: Iran, Ungheria e Cina. 4 ottobre 2022
  • FORMAZIONE GRATUITA PER INSEGNANTI DI TEDESCO DEL FVG PROMOSSA DAL GOETHE-INSTITUT 3 ottobre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Gli USA si contrappongono alla Russia ma con il necessario aiuto dell’Europa. 3 ottobre 2022
  • Mentre ci si prepara a proteggere la Terra dagli asteroidi, i terrestri vanno verso la guerra fredda autodistruttiva. 3 ottobre 2022
  • Lettere al blog: l’Italia ha scelto. Senza bisogno di compromessi di genere. 1 ottobre 2022
  • L’intervista a Manuela Guerrera, Presidente dell’Università della Terza Età del Monfalconese. 30 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La Russia annette il Donbass e la UE non riconosce i referendum. La contrapposizione aumenta. 30 settembre 2022
  • Putin non si ferma e il Donbass diventa terra russa. Ma la UE dice NO. Sempre più lontana la via del dialogo. 30 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Elezioni in Italia: i partiti tirano le somme. 29 settembre 2022
  • L’Università della Terza Età del Monfalconese dedica il mese di ottobre all’educazione finanziaria. 28 settembre 2022
  • Esiste ancora la sinistra? No, la sinistra è morta… 28 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La UE è bisognosa di una urgente ristrutturazione nella direzione dei popoli europei. 27 settembre 2022
  • L’Italia del post elezioni è pronta per le riforme costituzionali? 27 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. La guerra in Ucraina verso una accelerazione che interessa tutti. 26 settembre 2022
  • Due vincitori: Giorgia Meloni e… l’astensione. La sinistra paga le conseguenze delle scelte prese nel Governo Draghi. 26 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI: La Corea del Nord e la Corea del SUD: così vicine e così lontane. 23 settembre 2022
  • Si conclude la campagna elettorale che ha mostrato solo la stanchezza dei partiti che non riescono (o non vogliono) a vedere la realtà. 23 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI: Vladimir Putin pronto alla mobilitazione ed all’uso di qualsiasi mezzo. 22 settembre 2022
  • La guerra in Ucraina trascina il mondo in una crescente tensione …e il cittadino globale è stanco. 22 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Ucraina: l’assenza delle soluzioni diplomatiche si avverte da ancor prima dell’inizio del conflitto. 21 settembre 2022
  • Ucraina: non mancano le possibilità. Manca la volontà. Dove potremmo andare a finire? 21 settembre 2022
  • Mentre il mondo precipita verso la povertà Mario Draghi riconosciuto (in USA) come Statista dell’anno. 20 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Un mondo sempre più povero. 20 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI. Hong Kong: in nome della Regina Elisabetta riaffiorano la nostalgia per il Regno Unito e le tensioni con la Cina. 19 settembre 2022
  • Quando la Radio porta l’informazione con professionalità e ci permette di pensare. Ma tutto cambia… 19 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI: Italia, USA e Cina verso elezioni e rinnovi nel segno dell’incertezza. 16 settembre 2022
  • L’Università della Terza Età del Monfalconese riparte con energia, tante iniziative e novità, con al centro di tutto il territorio. 15 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI: lo Xinijiang potrebbe diventare la causa di una contrapposizione (che non vuole nessuno) tra UE e Cina 15 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI: il Regno Unito verso un incerto futuro. 14 settembre 2022
  • L’Italia verso il voto tra ipotesi di “continuità” e crescente voglia di astensione. 14 settembre 2022
  • IL PODCAST DI OGGI: due aree di crisi per due strategie geopolitiche perdenti. 13 settembre 2022
  • Il calo e l’aumento della popolazione: il mondo verso una serie infinita di problemi. 13 settembre 2022
  • Riparte la stagione de L’Armonia con l’entusiasmo e la voglia di tutti di tornare a teatro. 12 settembre 2022
Pianeta Oggi TV
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Il vento di nord est
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il vento di nord est
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...