Liliya Radoeva Destradi, poetessa, scrittrice ed artista, viene dalla Bulgaria e vive a Trieste da più di 16 anni. Propone, sul libro “Trieste”, un testo collage, originale e significativo, un insieme eterogeneo di parole e versi così come eterogenea è la città di Trieste.
Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.
Diana Bosnjak, architetto, pittrice e scrittrice, vive a Trieste da venti anni. Autrice, assieme ad altre otto donne provenienti da diverse parti del mondo, del libro “Trieste”.
Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.
Betina Prenz, docente di lingua spagnola presso l’Università degli studi di Trieste e presso l’Università degli studi di Udine, è una delle autrici del libro “Trieste”.
Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.
Cecilia Prenz, nasce a Belgrado da genitori argentini e con i nonni di origine istriana. Vive a Trieste che descrive nel suo essere in modo sottile ed elegante nel libro “Trieste, scritto da otto donne, tutte originarie da diverse parti del mondo e che, in Trieste, hanno trovato il loro punto di arrivo e… di ritorno.
Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.
Elizabeth Griffin vive a Trieste da trenta anni dove insegna inglese. Osservatrice della città e del suo circondario racconta in modo attento la Trieste plurale e multiculturale.
Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.
Intervista a Laila Wadia, scrittrice di origine indiana che vive a Trieste dove insegna presso la Scuola Interpreti dell’Università degli studi di Trieste. Questa intervista è stata realizzata da Biagio Mannino in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea.
NOTA: le foto in questo post sono realizzate da Biagio Mannino che ne ha la proprietà.
7 febbraio 2023 – Trieste dedica a Maria Teresa d’Austria un monumento in Piazza Ponte Rosso.
Dopo una breve cerimonia, di fronte a tante persone giunte per assistere all’evento nonostante le basse temperature e la Bora incessante, il monumento, rappresentante il Tallero di Maria Teresa, è stato ufficialmente scoperto e consegnato alla città.
Un momento di particolare ed intensa importanza, ed un tributo doveroso a Maria Teresa che contribuì in modo determinante ed incisivo a rendere Trieste una grande città.
L’intervista. Anna Piccioni: Trieste? Una città ricca di tante cose, anche di divisioni.
Anna Piccioni è insegnante e attiva nel contesto sociale, politico e culturale a Trieste. Osservatrice del mondo è capace di apprezzare e criticare le situazioni, sempre pronta a partecipare in prima persona per collaborare al miglioramento ed alla valorizzazione dei contesti.
Questa intervista è stata realizzata in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea. Intervista di Biagio Mannino.
L’intervista. Damir Murkovic: guardare alla caduta dei confini tra Slovenia e Croazia con senso di gioia e soddisfazione (prima puntata 1/3).
Intervista a Damir Murkovic, Presidente della Comunità Croata di Trieste..
Questa intervista è stata realizzata in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea. Intervista di Biagio Mannino.
L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (terza puntata 3/3).
Intervista a Laila Wadia, scrittrice di origine indiana che vive a Trieste dove insegna presso la Scuola Interpreti dell’Università degli studi di Trieste.
Questa intervista è stata realizzata in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea. Intervista di Biagio Mannino.
L’intervista: Laila Wadia racconta Trieste e l’Istria (seconda puntata 2/3).
Intervista a Laila Wadia, scrittrice di origine indiana che vive a Trieste dove insegna presso la Scuola Interpreti dell’Università degli studi di Trieste.
Questa intervista è stata realizzata in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea. Intervista di Biagio Mannino.
L’intervista. Roberto Dipiazza: “Trieste? Una bella Signora di cui ci si innamora”.
Intervista al Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, realizzata in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea e con Il vento di nord est ( http://www.ventodinordest.com ).
Intervista di Biagio Mannino.
Radio Diffusione Europea, l’emittente informativa triestina in onde medie e sul Web ( 1584 Khz – http://www.rderadio.net ).
L’intervista: Paolo Dalfovo: quando il teatro difende e tutela la cultura e l’identità di Trieste (seconda puntata 2/2).
Intervista a Paolo Dalfovo, attore, regista e Presidente dell’Associazione l’Armonia di Trieste.
Questa intervista è stata realizzata in collaborazione con Radio Diffusione Europea per la trasmissione Passaggi a cura di Graziano D’Andrea. Intervista di Biagio Mannino.