Archivi tag: Europa

Il NO preventivo di Biden all’incontro tra Putin e Xi Jinping. E così la vergognosa guerra in Ucraina è destinata a continuare sotto gli occhi di una Europa ormai inesistente.

Il NO preventivo di Biden all’incontro tra Putin e Xi Jinping. E così la vergognosa guerra in Ucraina è destinata a continuare sotto gli occhi di una Europa ormai inesistente.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 130/21 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Pubblicità

Si conclude l’Assemblea del Popolo Cinese mentre negli USA ed in Europa… si discute e si sciopera.

Si conclude l’Assemblea del Popolo Cinese mentre negli USA ed in Europa… si discute e si sciopera.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 125/14 marzo 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

L’aumento progressivo dei fallimenti delle imprese in Europa indica il… fallimento della politica UE. Ma si pensa all’auto elettrica come la soluzione di tutti i problemi!

L’aumento progressivo dei fallimenti delle imprese in Europa indica il… fallimento della politica UE. Ma si pensa all’auto elettrica come la soluzione di tutti i problemi!

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 116/1 marzo 2023 ore 8.05.


Economia russa in ripresa grazie alle sanzioni? Così sembra… e gli interrogativi sulle scelte prese in Europa aumentano.

Economia russa in ripresa grazie alle sanzioni? Così sembra… e gli interrogativi sulle scelte prese in Europa aumentano.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 76/3 gennaio 2023 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

L’Europa non riesce ad essere unita e un vero e reale interesse comune appare sempre più lontano.

L’Europa non riesce ad essere unita e un vero e reale interesse comune appare sempre più lontano.

Se ne parla a Buongiorno Italia, la trasmissione a cura di Graziano D’Andrea con la partecipazione di Biagio Mannino.

Puntata 21/10 ottobre 2022 ore 8.05.

NOTA: l’immagine in questo post è di libero uso ed è tratta da Wikipedia Commons.

Solo una piccola riflessione: Europa, dove vai?

(di Biagio Mannino)

 

Sono ormai lontani nel tempo, quei giorni in cui il mondo intero guardava quanto accadeva a Berlino.
Era il 9 novembre del 1989 e quel muro, simbolo e materia, elemento di divisione dei popoli, franava sotto i colpi dei picconi della gente delle due Germanie e sotto quelli di una politica che, almeno in quel momento sembrava aver intrapreso  un passo unico nella storia europea:  l’unione degli Stati e dei popoli.
Sembrano lontani nello spazio, quei giorni in cui il mondo intero ammirava incredulo l’abbattimento di tutti quei confini, cause ed effetti della tormentata storia europea, cause ed effetti di contrapposizioni tra le genti spostate da esodi voluti da tristi scelte di politiche insensate.
Sì, lontani nel tempo e nello spazio, guardando ad oggi.
I confini risorgono e di nuovo il popolo europeo torna ad essere un’entità plurale dove i popoli trovano nuovamente quel gusto masochistico di contrapposizione.
La politica guarda agli interessi particolari e quella grande visione d’insieme inizia un rapido percorso destinato ad un inesorabile collasso.
Ma come immaginare un’Europa vecchio stile in un mondo contemporaneo globalizzato e moderno?
Lontani nel tempo e nello spazio sono quei politici che non capiscono la gravità del percorso di disgregazione intrapreso in  un contesto dove le generazioni che non vissero la caduta del muro non comprendono e non sanno cosa significhi essere divisi.
Dov’è la politica comune? La solidarietà? Dov’è la visione di un pieno ed armonico sviluppo? Dov’è l’integrazione? Dov’è il Parlamento dei popoli europei?
Gli interessi degli Stati divengono strumento di distruzione di quello che, a questo punto, era veramente un sogno, il sogno europeo.
Ma l’esperienza non basta? Non ricordiamo più la storia? Forse non l’abbiamo studiata?
Non ricordiamo che 100 anni fa l’Europa si autodistrusse?
Forse, di fronte a ciò a cui assistiamo oggi, il modo migliore per ricordare gli europei di allora è non fare le scelte che fecero loro.

 

Nota: l’immagine in questo post è stata tratta da www. wikipedia. it.