Un anno di Trump.

foto articolo
Uni3triestenews – Anno IV febbraio 2018 pag.3

(di Biagio Mannino)

Donald Trump, sicuramente, farà parte dell’elenco dei più ricordati tra i Presidenti degli Stati Uniti.
Questo non implica però che sia uno dei migliori.
Dopo la conclusione del primo anno di presidenza è doveroso trarre le prime osservazioni.
Già durante la campagna elettorale nelle elezioni primarie, la “particolarità” di Trump si mostrava evidente: un candidato fortemente osteggiato dal suo partito, quello Repubblicano.
Nel corso della competizione contro Hillary Clinton, anche in questo caso, cosa assolutamente insolita, continua a trovare una forte opposizione da parte dei suoi ma, nonostante tutto va avanti e vince le elezioni.
Sì, Donald Trump vince le elezioni ma… con due milioni di voti in meno rispetto alla Clinton.
Effetto, questo, dello strano sistema elettorale statunitense ma che, in ogni caso, lo incorona Presidente degli Stati Uniti d’America.
Subito iniziano, come benvenuto, manifestazioni di piazza un po’ in tutti gli USA quasi ad indicare che la sua non sarà una presidenza semplice.
Difficile è seguire ad Obama, uno dei più amati Presidenti e non solo negli USA. Trump insiste ancora di più nella direzione di divenire una sorta di anti – Obama iniziando un progressivo abbattimento di ciò che il suo predecessore aveva realizzato.
Ma non tutto va come sperava, anzi.
La componente guidata da McCain, pone una parte dei Repubblicani a difesa proprio del lavoro di Obama mettendo in imbarazzo Trump.
Mentre negli USA le contestazioni continuano ed anche il mondo di Hollywood gli è ostile, mentre non si vedono i risultati promessi in campagna elettorale, mentre il muro al confine con il Messico assume sempre di più connotati da spot, in politica estera, Trump, ottiene che l’UE incominci a distaccarsi dagli USA e i rappresentanti degli Stati membri, sempre di più, lo criticano apertamente.
L’attenzione si sposta, Trump ha bisogno del nemico, la tensione internazionale deve crescere e produrre… distrazione.
Kim Jong – un è il nemico perfetto: il Presidente nord coreano, che cerca una posizione strategica attraverso la corsa agli armamenti creando una sorta di “tensione da guerra fredda” in una collocazione geografica fondamentale per gli interessi finanziari ed economici globali.
La Corea del Nord diviene oggetto di analisi da parte del sistema mediatico dove Trump, con un linguaggio sempre più colorito, fa la voce grossa e minaccia l’uso della forza, o quel che ne resta, degli USA.
Quel che ne resta, poiché l’apice lo raggiunse Bush per poi perderlo in Iraq e lasciare la pesante eredità ad Obama. Obama, la transizione tra quello che gli Stati Uniti erano, ovvero Bush, e quello che sarebbero diventati, ovvero Trump.
Russia e, soprattutto Cina sono attori con cui non si discute ma si tratta: la Corea del Nord forse non è il luogo adatto e Kim raggiunge il suo obbiettivo: il consolidamento del suo ruolo di cuscinetto tra la Cina e gli USA.
La decisione, tra l’altro risalente agli anni ‘90, di trasferire l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, scompiglia un Medio Oriente serpe pronto ad infiammarsi. L’effetto del trasferimento equivarrebbe a riconoscere Gerusalemme capitale di Israele.
La forza, in questo caso, si vede dal consenso che si ottiene dalle proprie decisioni e, con quasi l’unanimità, l’Assemblea dell’ONU si opporne alla decisione di Trump.
Qualcuno comincia a dire che Trump non conosce il lavoro di Presidente altri che non è adatto.
Scandali, Russia Gate, libri inchiesta completano poi il difficile primo anno di Trump.

 

NOTA: l’articolo “Un anno di Tump” è stato pubblicato anche su Uni3triestenews –  Anno IV febbraio 2018.

NOTA2: l’immagine di copertina in questo post è stata tratta da www. Wikipedia. it.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...