Cercasi maggioranza parlamentare…

Giuramento_Mattarella_Montecitorio
Il Parlamento riunito in seduta comune presso la Camera dei Deputati.

(di Biagio Mannino)

La politica italiana continua a mostrarsi “alla vecchia maniera”.
Dopo le elezioni del 4 marzo poco o nulla appare all’orizzonte.
Poco o nulla di quanto gli elettori italiani attendono: un vero cambiamento.
L’esito della consultazione ha espresso chiaramente la volontà dei cittadini di esprimere contemporaneamente un forte malcontento nei confronti delle forze che hanno gestito il Paese negli ultimi venti anni e, di conseguenza, l’esigenza di provare nuove strade.
A distanza di ormai più di un mese quella partita a scacchi sembra essere arrivata in una fase di stasi e, i giocatori, appaiono spaventati dall’essere proprio loro i vincitori.
Sì, i vincitori ai quali spetta l’onore, e l’onere, di governare.
Se agli inizi, e, in particolare, con l’elezione dei Presidenti delle Camere, sembrava che la strada andasse nella direzione di una coabitazione tra Lega e Movimento Cinque Stelle, a distanza di pochi giorni, tutto rientra e torna ai soliti meccanismi elettorali di tipo proporzionale.
Nessuna rottura della coalizione di Centro Destra da parte della Lega e, nello stesso tempo, Berlusconi fa sentire ancora la sua forza nel determinare la politica della storica alleanza.
E Salvini torna sui suoi passi dopo il momento d’energia decisionale e di strategia politica mostrate in occasione dell’elezione dei Presidenti delle Camere.
Il M5S si trova allora a guardare altrove, a quel PD che, forte della sua sconfitta, può fare un po’ quello che vuole senza preoccuparsi troppo dei futuri risultati: guardare, commentare, osservare, criticare… comunicare.
Comunicare cosa?
Comunicare l’incapacità degli altri di raggiungere un risultato ma utilizzando quel semplice metodo che consiste nel “lasciar fare”.
Infatti, almeno per il momento, l’incapacità di arrivare ad una soluzione, punta tutta l’attenzione mediatica solo ed esclusivamente su Lega e M5S e, un po’ con l’aiuto di Berlusconi, un po’ con quello del PD “all’opposizione”, l’attesa degli italiani si fa sempre più faticosa e il malumore pure.
Non ci sono dubbi: il Rosatellum Bis ha provocato l’effetto perfetto: l’ingovernabilità accompagnato da forti svantaggi per chi non la raggiunge, pur impossibilitato nel farlo, e forti vantaggi per chi non la cerca, pur potendola raggiungere.
E allora la strategia del gioco cambia.
Non più vincere la partita ma perderla facendo sembrare che sia stato l’altro ad essere la causa della sconfitta.
Importante diviene uscire da questa situazione con l’immagine di averci provato e lasciare la responsabilità del fallimento all’altro.
Un gioco difficile, rischioso e, soprattutto, triste.
L’impressione diventa , alla fine, quella che nessuno ci tenga poi così tanto a governare, a prendere in mano una realtà che ha forte bisogno di decisioni anche impopolari.
E’ finita la serie delle promesse elettorali che abbiamo avuto modo di sentire. Adesso bisogna mantenere quella più importante: governare.
Il Mondo corre e l’Italia è lì, ferma nelle alchimie di quelle logiche incomprensibili agli elettori mentre i partiti, tutti, dal primo all’ultimo, dovrebbero incominciare a ragionare sull’investire proprio sull’Italia, assieme, con obiettivi precisi, chiari, realizzabili.
Ma ormai sono in molti a ritenere che l’investimento sarà dedicato alle prossime elezioni, che, se si continuasse a procedere così, si presenteranno presto.
E gli elettori, quelli che hanno votato, che hanno votato in tanti il 4 marzo, che hanno votato in tanti il 4 dicembre 2016, sì, quelli là, su chi investiranno questa volta?

 

NOTA: l’immagine in questo post è tratta da www. Wikipedia. it. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...