(di Bruno Pizzamei)
Mentre sistemavo le fotografie del mio archivio familiare ho ritrovato una vecchia foto che ricorda un fatto avvenuto durante la prima guerra mondiale.
Fin da bambino ho sempre guardato con curiosità questa vecchia fotografia che documenta l’abbattimento del dirigibile italiano Città di Jesi (immagine 1). L’aveva conservata mio nonno paterno, che durante le prima guerra era stato dapprima marinaio sulla corazzata Viribus Unitis e successivamente aveva fatto parte del K.u.K. Seeflieger Korps (l’aviazione navale), presso la stazione idrovolanti nel porto militare di Pola.
Il Città di Jesi era un dirigibile della Regia Marina Italiana. Costruito a Vigna di Valle nel 1914, era per molti aspetti un mezzo innovativo in quanto la posizione della navicella di comando consentiva sia all’equipaggio di accedere all’involucro sia a migliorare l’aerodinamica del mezzo.
Con una lunghezza di 88 metri, un diametro di 19 ed un volume di circa 15.000 metri cubi poteva raggiungere la velocità di 50 nodi. All’entrata dell’Italia in guerra al Città di Jesi, di base nell’aeroscalo di Ferrara ed al comando dal tenente di vascello Bruno Brivonesi, fu ordinato di compiere un’incursione aerea contro Pola, principale base della Marina austroungarica. Alla sera del 5 agosto 1915 il Città di Jesi fece rotta verso Pola, con un carico bombe da sganciare sull’Arsenale.
L’equipaggio era formato da sette uomini tra i quali Raffaele De Courten (destinato a diventare Ministro della Marina nel governo Badoglio e Capo di Stato Maggiore della Marina nel 1943).
Raggiunta la costa istriana (immagine2) e dopo aver sganciato tutte le bombe in dotazione, il dirigibile iniziò ad accostare per raggiungere il mare aperto, ma nel corso della virata fu colpito a poppa dalla contraerea: i compartimenti poppieri dell’involucro iniziarono a perdere rapidamente idrogeno, provocando l’appoppamento e la perdita di controllo dell’aeronave, che iniziò a perdere quota sempre più in fretta.
Il comandante Brivonesi cercò di rallentare la discesa, facendo gettare fuori bordo gli oggetti non fissati e spegnendo tutti i motori (per evitare che la zona poppiera dell’involucro, afflosciandosi, finisse sulle eliche in movimento.
Mentre il dirigibile precipitava verso il mare, tutto l’equipaggio si rifugiò in un locale ricavato nella travatura metallica, e poco dopo il Città di Jesi finì nelle acque antistanti il porticciolo di Veruda.
La navicella andò distrutta nell’impatto, mentre l’involucro poppiero si afflosciò, completamente deformato, sulla superficie. L’involucro prodiero, ancora pieno di gas, conservò almeno in parte la propria forma, restando impennato verso il cielo.
Poco dopo la travatura cedette gettando in mare i sette uomini, tutti illesi, che furono poi recuperati da un’imbarcazione e fatti prigionieri. La carcassa del Città di Jesi, trainata nel porto di Veruda per essere studiata dai militari austroungarici, fu in seguito smantellata.
L’abbattimento del Città di Jesi fu utilizzato ai fini propagandistici dalla autorità austroungariche. La fotografia in mio possesso, che rappresenta il dirigibile attraccato al molo di Veruda e analizzato dai tecnici austriaci prima di essere smantellato, è una delle 1000 copie stampate dall’editore Marincovich di Pola e distribuite al prezzo di 80 Heller. Esiste anche una rara cartolina austriaca (immagine3) realizzata da un quadro del pittore Harry Heusser per conto del “Flottenverein”, l’Ente austriaco per l’assistenza e la raccolta di fondi per la Marina Imperiale. La cartolina raffigura l’abbattimento del dirigibile italiano “Città di Jesi” durante il suo bombardamento dell’Arsenale militare di Pola e alcune navi austriache che si apprestano a raccogliere i naufraghi.
Bruno Pizzamei
Notizie tratte da: Basilio Di Donato “I dirigibili italiani nella Grande Guerra”, Aeronautica Militare – Ufficio storico.
Nota: le immagini in questo post sono state fornite dall’autore dello stesso con la seguente descrizione:
1 ArFF-Collezione Bruno Pizzamei
2 Google Maps(modificata)
3 http :// www. mymilitaria.it/liste_03/jesi_ card.htm