Giovedì 13 settembre, alle 17, al Circolo della Stampa (corso Italia 13) il giornalista e blogger Biagio Mannino presenterà il libro “Airships|Dirigibili” insieme all’autore e illustratore Max Pinucci. Si tratta di un viaggio per immagini attraverso 100 anni di storia dei dirigibili. Viaggi, esplorazioni, record, avventure, disastri. Ma anche tecnica, arredi, linee aeree, sogni. Sarà presente anche Carl-Oscar Lawaczeck, co-autore e CEO della svedese OceanSky. Massimiliano Pinucci, designer e progettista, ha adottato il digitale come ambiente creativo, spaziando trasversalmente fra i linguaggi espressivi legati a forma, immagine, ricerca. Per clienti tra cui Alinari ha affrontato la progettazione, la direzione creativa e il project management per l’immagine e il design. Premio SMAU 1999 con Alinari Online, ADI Index 2014. Dal ‘93 è docente di digital design e comunicazione all’Isia, Istituto superiore per le industrie artistiche di Firenze. Dal 2001, tiene all’Isia di Firenze i corsi di Strategie della comunicazione e Progetti Digitali. Insegna in master e corsi professionali presso Istituti, Università e Accademie.
Ideatore e direttore artistico di eventi: Pegasus, Fiabesque, Cartoons Night, Crea©tivity, Solidaria. Ha progettato e curato i concept dei musei AIM, Alinari Image Museum,Trieste e MobyPrinceMuseum.
Per programmi di innovazione tecnologica, è partner in progetti europei quali PRINA, Nautilab, Idintos, Hypstair.
In campo aeronautico, ha disegnato strumentazioni, interni e concept di aerei leggeri per Pipistrel, Zlin Aviation, ONEaircraft, Idintos, Hypstair, Eagle Aircraft, LXnav, Alisport, Piaggio & C .
Ha al suo attivo alcune pubblicazioni e articoli di tecnica e narrativa.
E’ direttore creativo e amministratore di MBVision.
Nel tempo libero, è pilota sportivo di aerei e alianti.
La manifestazione sui dirigibili proseguirà alle 18.30 al museo Alinari del Castello di san Giusto, dove Lawazeck presenterà in anteprima europea all’AIM, Alinari Image Museum, il progetto di viaggi al Polo Nord in dirigibile previsti dal 2022 con il britannico Airlander 10, oggi il più grande aeromobile ibrido, della Hybrid Air Vehicle.
NOTA: comunicato stampa.