Il 24 gennaio a Trieste un convegno sull’ingresso della “Croazia in area Schengen”.

Comunità Croata di Trieste – Hrvatska zajednica u Trst

comunicato stampa

Dal primo gennaio di quest’anno la Croazia ha raggiunto la piena e completa integrazione nell’Unione Europea con l’adesione all’Eurozona e l’ingresso nell’area Schengen, completando così il lungo cammino verso le istituzioni euro-atlantiche iniziato nei primi anni 2000 dopo un decennio, quello degli anni ’90, segnato dalla faticosa ripresa dopo la guerra di indipendenza. In occasione di questo evento epocale per la vicina repubblica, la Comunità Croata di Trieste – Hrvatska zajednica u Trstu, con il patrocino e la collaborazione della Presidenza del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia organizzano un convegno dedicato al tema “La Croazia in Area Schengen” che si terrà martedì 24 gennaio 2023 a partire dalle ore 15,00 fino alle ore 18,00 presso la Sala multimediale “”Tiziano Tessitori” di Piazza Oberdan, 5 a Trieste. Il convegno vuole essere un’occasione per dibattere ed analizzare il percorso fatto dalla vicina repubblica dal 2003, anno nel quale la Croazia ha ufficializzato la propria candidatura per l’ingresso nel UE, ma anche per cominciare a capire e disegnare gli scenari che si aprono con la definitiva caduta dei confini per poter sfruttare al meglio le enormi e concrete opportunità sul piano economico-commerciale, turistico e degli scambi culturali offerte da quello che per la Croazia e per i propri cittadini rappresenta un indubbio successo e un punto di arrivo. Allo stesso tempo non possono essere ignorate le criticità e le nuove sfide che comporta lo spostamento delle frontiere dirette dell’Unione Europea nel cuore dei Balcani, area che ancora oggi, a quasi trent’anni dalla fine della guerra in Bosnia-Erzegovina e dopo oltre vent’anni dalla fine del conflitto in Kosovo, è ancora percorsa da gravi tensioni politiche ed etnico-religiose ed è sempre in bilico tra il desiderio di entrare a far parte a pieno titolo della famiglia europea e il riemergere di pericolosi nazionalismi e revanscismi. Il convegno sarà moderato dal presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia Pier Mauro Zanin e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Francesco Parisi presidente della casa di spedizioni Parisi, Ervin Dubrović direttore dei Civici musei della città di Fiume, Mauro Manzin giornalista del Piccolo specializzato nell’area dei Balcani e dell’Europa dell’est, Rosanna Turcinovich Giuricin giornalista e scrittrice, Michele Berti responsabile per il lavoro frontaliero UIL FVG e Presidente del Consiglio Sindacale Interregionale Italo-Croato Alto Adriatico e Drago Kraljević ex ambasciatore della Repubblica di Croazia a Roma ed analista politico. Vista la limitata capienza della Sala Tessitori l’ingresso al pubblico sarà permesso solo su prenotazione ( da effettuare alla mail: info@comunitacroatatrieste.it o telefonando allo 040 3404035 in orario d’ufficio) entro il termine massimo di lunedì 23/01/2023.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...