L’ape: un piccolo insetto che tutti conosciamo, o meglio, crediamo di conoscere.
Associamo alla sua immagine i colori caldi ed affettuosi, i gusti dolci e morbidi che derivano da quel prodotto che esse, le api, creano: il miele.

Il mondo delle api è in realtà una società vera e propria, organizzata e ben strutturata, con le proprie regole e disciplinata in modo rigoroso in tutti i ruoli.
Millenni di evoluzione hanno fatto sì che le api si distribuissero sull’intero pianeta assumendo caratteristiche tipiche dei luoghi.
E così, se guardiamo all’Europa, più saliamo verso nord, più le api acquistano un colore bruno a causa della diversa esposizione solare.
Il miele rappresenta per l’uomo un’antica fonte di nutrimento ed energia e, se alla primordiale conoscenza dei nostri antenati, aggiungiamo la ricerca scientifica dell’epoca contemporanea, scopriamo come il miele e tutti i prodotti derivanti dal mondo delle api, siano ricchi di qualità assolutamente utili e benefiche per la vita dell’uomo.
Il miele, il propoli, la pappa reale, il polline e addirittura l’aria che gravita intorno agli alveari, si sono dimostrati potenti elementi anche sotto un punto di vista medico.
Così come l’uomo, anche l’ape, come detto, vive in una società strutturata ed ordinata.
L’uomo però, come spesso accade, non concilia la propria realtà sociale con quella delle altre specie perdendo di vista come sia il tutto ad essere la vera società organizzata in cui i singoli elementi, anch’essi strutturati, convivono in un delicato equilibrio che porta ad una reciproca collaborazione finalizzata alla sopravvivenza propria e, quindi, di tutti.
E così l’ape impollina i fiori che poi daranno all’uomo i frutti.
In pratica, senza ape niente frutti.
Sono ormai anni che una vera e propria morìa delle api tormenta gli agricoltori poiché la necessità di questo piccolo insetto è alla base del percorso agroalimentare.
Quali le cause?
Studi recenti hanno messo in evidenza come l’inquinamento, quello prodotto dall’uomo, e non dalle api, influisca in modo notevole alla destabilizzazione del delicato equilibrio naturale in cui le api si trovano a farne parte.
Il problema è talmente grande che soluzioni molto stravaganti evidenziano palesemente le responsabilità dell’uomo.
Infatti se negli USA, per ottenere l’impollinazione delle piante, si buttano letteralmente dagli aerei grandi quantitativi di api nei campi con l’intento di raggiungere l’obiettivo della produzione agricola ma a spese delle stesse api, in Cina è direttamente l’uomo che si sostituisce all’insetto, l’uomo, con un pennellino, va di fiore in fiore a fare ciò che l’ape, estinta a causa dei fumi industriali, avrebbe dovuto fare.
L’aiuto che l’ape ci dà non si limita ai prodotti e all’impollinazione ma anche nel fornirci delle indicazioni di tipo ambientale.
Analizzando il miele e le api stesse, emergono dati indicativi sui fattori qualitativi e quantitativi nel campo dell’inquinamento antropico.
E’ divenuto uso comune quello di dislocare alveari in contesti urbani e suburbani al fine di valutare le condizioni ambientali dei siti. Un altro importante aiuto che questo piccolo animale dà all’uomo.
Se l’ape è un insetto sociale così come l’uomo lo è, subentra una considerazione che solo dall’uomo, con le proprie regole e con la propria visione unilaterale può derivare.
L’ape, come detto, si è adattata ai luoghi che la ospitano, con il loro clima, con le loro caratteristiche geologiche e geografiche in generale.
Questo implica che un’ape proveniente dall’Africa difficilmente trovi nell’Europa centrale il luogo a lei idoneo e che le stesse api europee possano passare indifferentemente dai climi interni a quelli mediterranei.
Di fronte alle esigenze di mercato, tipiche delle società umane, il profitto e la sua ricerca tendono a scavalcare un’altra ricerca, quella scientifica, creando delle situazioni di confusione in ambito naturalistico.
Subentra allora una sorta di protezionismo dell’ape locale e, molto spesso, legislazioni particolari vengono prodotte a tal fine.
E così, nel contesto dell’Unione Europea, alcuni Stati membri legiferano per tutelare le api del proprio territorio per salvaguardarne la specificità
C’è un problema: prendiamo in considerazione l’area di Trieste, del Friuli, della Venezia Giulia, dell’Istria nella sua interezza e complessità giuridico – istituzionale e di tutta la Slovenia , osserviamo come fondamentalmente le tipologie di api siano tre: ligustica, istro – dalmatica e carnica.
La caratteristica del territorio preso in considerazione evidenzia l’incontro del mondo mediterraneo centro settentrionale con quello alpino, carsico e danubiano.
Una realtà geografica ed ambientale estremamente eterogenea che giustifica una pluralità di specie, come in questo caso, di api.
Ma la necessità di preservare le peculiarità antropiche legate ai confini tra Stati non coincide con i confini biologici e, di conseguenza, l’ape carnica, vista come espressione unica di un territorio coincidente con quello sloveno, si scontra con il territorio delle api, anzi, della società delle api che gravita in ambiente mediterraneo, quell’ape tipica della zona di Maribor.
Questo caso evidenzia come in un’Europa senza confini in realtà i confini continuino a sussistere e coinvolgono anche quella società a noi utile, quella delle api in un vortice di regole, quelle dell’uomo, a loro sconosciute ma, molto spesso, dannose.
Nota: l’immagine in questo post è stata realizzata da Biagio Mannino.