Premessa:
Kugy, Ressel e Weyprecht sono solo tre delle numerose figure di illustri concittadini che hanno caratterizzato l’importante storia di Trieste.
Rappresentano quanto di meglio è stato raggiunto in quegli anni nel campo delle esplorazioni scientifiche, geografiche, naturalistiche, nel campo delle innovazioni tecnologiche e in quello artistico della poesia,
La storia, estremamente malleabile, li ha posti in quel malinconico luogo delle cose e delle persone dimenticate,
un po’ per effetti conseguenziali al tempo che passa, un po’ per la volontà dei cambiamenti.
Vero è che il tentativo di mantenerne il ricordo, o meglio, di ridestarne il ricordo li rende vivi e presenti nuovamente nella memoria estremamente eterogenea di questa città.
Rappresentano quanto di meglio è stato raggiunto in quegli anni nel campo delle esplorazioni scientifiche, geografiche, naturalistiche, nel campo delle innovazioni tecnologiche e in quello artistico della poesia,
La storia, estremamente malleabile, li ha posti in quel malinconico luogo delle cose e delle persone dimenticate,
un po’ per effetti conseguenziali al tempo che passa, un po’ per la volontà dei cambiamenti.
Vero è che il tentativo di mantenerne il ricordo, o meglio, di ridestarne il ricordo li rende vivi e presenti nuovamente nella memoria estremamente eterogenea di questa città.
Biagio Mannino.
Kugy, Ressel e Weyprecht.
(di Bruno Pizzamei)
Alcune considerazioni sull’articolo Strana città Trieste.
Trovo interessante e condivisibile l’articolo di Biagio Mannino: Strana città Trieste.
Mi voglio soffermare sui tre personaggi, non tutti ben conosciuti nella dovuta maniera a Trieste, citati nell’articolo: Kugy, Ressel e Weyprecht.
Kugy e Ressel sono ricordati a Trieste il primo con l’intitolazione di una scuola primaria, una via a Melara, un busto nel Giardino Pubblico, alcune rappresentazioni teatrali sulla sua vita, il secondo con l’intitolazione di una via nella Zona Industriale e di un sentiero naturalistico al confine con la Slovenia. Di Weyprecht si sa veramente poco, mi sembra che non ci sia nessun suo ricordo pubblico in città. Forse merita riportare dei tre una breve biografia.
Trovo interessante e condivisibile l’articolo di Biagio Mannino: Strana città Trieste.
Mi voglio soffermare sui tre personaggi, non tutti ben conosciuti nella dovuta maniera a Trieste, citati nell’articolo: Kugy, Ressel e Weyprecht.
Kugy e Ressel sono ricordati a Trieste il primo con l’intitolazione di una scuola primaria, una via a Melara, un busto nel Giardino Pubblico, alcune rappresentazioni teatrali sulla sua vita, il secondo con l’intitolazione di una via nella Zona Industriale e di un sentiero naturalistico al confine con la Slovenia. Di Weyprecht si sa veramente poco, mi sembra che non ci sia nessun suo ricordo pubblico in città. Forse merita riportare dei tre una breve biografia.
Julius Kugy

Frequentò a Trieste il ginnasio e a Vienna si laureò in giurisprudenza, nel 1882. Visse a Trieste, sua patria d’adozione.
Nutrì sempre uno spiccato interesse per la musica. Acquisì una spiccata educazione musicale, essendo stato avviato, tra l’altro, allo studio del pianoforte prima e dell’organo poi. Organizzò e diresse, in età più matura, il Coro Palestriniano.
Studiò i Lieder, espressione musicale del romanticismo tedesco, amò la musica di Wagner, di Schubert, di Bach e di Pierluigi da Palestrina.
Fece conoscere ai triestini alcune grandi opere musicali. Agli inizi del XX secolo donò alla chiesa cattolico-armena dei Mechitaristi di Trieste un organo che suonerà spesso alla domenica durante le celebrazioni.
In gioventù si appassionò alle montagne grazie ai numerosi soggiorni presso il villaggio natale del padre, Lind, in Carinzia, vicino ad Arnoldstein.
Si interessò anche alla botanica e fu proprio da questa attenzione per la flora che aumentò la sua passione per la montagna. Egli iniziò infatti a percorrere le vie alpine alla ricerca di una rara quanto misteriosa pianta che si supponeva caratteristica delle Alpi Giulie, la Scabiosa Trenta.
Alla morte del padre si dedicò alla gestione dell’azienda familiare senza però trascurare l’alpinismo. Scelse di trascorrere buona parte della sua esistenza in montagna, almeno per ciò che gli consentiva la sua professione di imprenditore e commerciante.
Anche se ebbe modo di esplorare gran parte delle Alpi, dedicò la sua intera carriera alpinistica a scalare le vette delle Alpi Giulie, diffuse la loro conoscenza e aprì non meno di 50 nuove vie assieme a guide locali.
Nel 1915, allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruolò volontario nell’esercito austro-ungarico benché avesse 57 anni. Durante il conflitto, grazie alla sua vasta conoscenza del fronte dell’Isonzo, svolse il ruolo di Alpenreferent (consulente alpino), creando una scuola di roccia e fornendo preziosi consigli ai comandi dell’esercito.
Al termine del conflitto, ormai in età avanzata, smise di scalare e si dedicò completamente alla scrittura, pubblicando libri e scrivendo su riviste specializzate. Nel 1932 scrisse la propria biografia intitolata Arbeit, Musik, Berge – Ein Leben (La mia vita nel lavoro, per la musica, sui monti). Morì a Trieste, il 5 febbraio 1944.
Parlava correntemente il tedesco, lo sloveno e l’italiano e nutriva pari rispetto per tutte queste culture. Fu un vero rappresentante della vocazione internazionale della regione d’origine.
Josef Ressel

Ressel nel 1820 si trasferì nel sud dell’Impero Asburgico e visse tra Trieste dove divenne vice mastro forestale del demanio per l’Illyria e Montona (Istria) dove fu sovraintendente delle foreste demaniali. Lavorò anche a Venezia presso l’Arsenale dove approfondì le sue conoscenze sull’impiego del legno nelle costruzioni navali.
Il suo programma di rimboschimento nelle terre meridionali dell’Impero salvò il patrimonio forestale delle Alpi orientali. Da sempre appassionato di mare e barche, a Trieste studiò il modo di velocizzare le navi.

Nel settembre 1828 stipulò con il ricco imprenditore Fontana un contratto per la progettazione e la costruzione della nave Civetta per il collegamento tra Monfalcone e l’Istria. Nelle sue varie prove il Ressel provò l’elica su una nave che poco dopo la partenza, alla velocità di 6 nodi si bloccò per problemi al motore imputati invece all‘elica. Perciò la sua invenzione fu trascurata e altri tentarono di modificare l’invenzione. Ressel ricevette i riconoscimenti per l’invenzione molti anni dopo. Morì il 10 ottobre 1857 a Lubiana.
Altri suoi brevetti furono la posta pneumatica e i cuscinetti cilindrici. Fu anche notevole studioso di foreste e programmi di rimboschimento.
Carl Weyprecht

Eroe della battaglia di Lissa del 20 luglio 1866, dove fu insignito dell’Ordine della Corona Ferrea di III Classe, una delle più alte onorificenze dell’Impero. Nel 1866/1867 fu in Messico con la nave a ruota Elisabeth, per una missione di supporto all’arciduca Ferdinando Massimiliano, divenuto imperatore del Messico. Nel 1871 organizzò, assieme a Julius Payer, alpinista, esploratore e pittore austro – ungarico, una spedizione polare ricognitiva tra Spitzbergen e Novaja Zemlja. Nel 1872-1874 comandò la Spedizione Polare austro-ungarica con Julius Payer comandante delle esplorazioni su terra, che porterà alla scoperta della Terra di Francesco Giuseppe.
Fu la prima spedizione polare a comprendere marinai dell’Adriatico (triestini, istriani, fiumani e dalmati), e con lingua ufficiale l’italiano. Protagonista della spedizione fu la nave Admiral Tegetthof. Questa nave fu ideata da Weyprecht, che le dette un profilo dello scafo tale da farla “galleggiare” sul ghiaccio, anziché venirne stritolata.
Weyprecht è conosciuto soprattutto per le sue esplorazioni polari, e per l’ideazione dell’Anno Polare Internazionale del 1882-1883, considerato l’atto di nascita della ricerca scientifica internazionale (progetti scientifici realizzati in collaborazione fra gli stati).
L’idea di una ricerca scientifica internazionale, varata nel 1882-1883, ebbe un seguito con le esplorazioni in Antartide del 1901-1903, l’Anno Polare Internazionale 1932-1933, l’Anno Geofisico Internazionale del 1957-1958 e, infine, con i concomitanti e collegati Anno Polare Internazionale, Anno Eliofisico Internazionale, Anno Internazionale del Pianeta Terra e Anno Geofisico Elettronico Internazionale, svoltisi nel periodo del 2007-2009.
Trascorse molti anni della propria vita a Trieste della quale si sentì, appartenere profondamente e ne fu considerato cittadino. Morì di tubercolosi, conseguenza della spedizione polare del 1872-1874, nel 1881.

Suggerimenti per approfondire:
– Julius Kugy
La mia vita nel lavoro, per la musica, sui monti
EUROGRAF Tarvisio 2011
La mia vita nel lavoro, per la musica, sui monti
EUROGRAF Tarvisio 2011
– Enrico Mazzoli
LA GUERRA DI KUGY
Luglio editore Trieste 2014
LA GUERRA DI KUGY
Luglio editore Trieste 2014
– Aldo Rambanti
Josef Ressel Un Leonardo di casa nostra
Edizioni Italo Svevo Trieste 2007
Josef Ressel Un Leonardo di casa nostra
Edizioni Italo Svevo Trieste 2007
– Enrico Mazzoli
TRIESTE FRA I GHIACCI
Luglio editore Trieste 2012
TRIESTE FRA I GHIACCI
Luglio editore Trieste 2012